Personal Computer

La scheda madre
Schema a blocchi
Unità centrale
Gli Slot
La Memoria RAM
La CPU
La memoria ROM
Il disco fisso
Floppy disk
Il Modem
Il lettore CD-ROM
Elaborazione dati
Periferiche di input
Periferiche di output
Il Software

Il Software

Il software può essere distinto in tre categorie fondamentali: Software di sistema: permette il funzionamento della macchina (sistema operativo) Software applicativo: consente all'utente di utilizzare la macchina per ottenere documenti, grafici, tabelle, immagini? Software di rete: gestisce la comunicazioni tra i computer collegati in rete II software utilizzati per la Patente Europea del Computer si distinguono in: Programmi di trattamento del testo: consentono di scrivere o lavorare con dati già esi-stenti per realizzare operazioni di correzione e formattazione di documenti di qualsiasi dimensione o complessità, stampando infine il tutto (Word). Una categoria particolare è rappresentata dai Desktop publishing o programmi di impaginazione che permettono la realizzazione di pagine complete di un settimanale o di una rivista (Quark XPress, Pagemaker..) Programmi di presentazione: servono a creare schermate (dette slide) contenenti testo, immagini, diagrammi, suoni e filmati da usarsi in ambito aziendale per comunicare concetti ed informazioni (Powerpoint) Database: opera su insiemi strutturati di dati. Un file è formato da record composti a loro volta da campi di immissione dei dati (Access) Foglio elettronico: consente di realizzare operazioni matematiche con netta propensione per quelle finanziarie, contabili e commerciali. Il costo delle varie componenti hardware di un computer ha subito un notevole decremento negli ultimi anni mentre il costo del software ha avuto un andamento opposto. Ciò è causato dalla complessità sempre crescente delle applicazioni che vengono realizzate e che è legata alla possibilità di disporre di strumenti hardware sempre più potenti. Gruppi di esperti sono perciò costantemente al lavoro per produrre software di buona qualità a costi contenuti. Un ciclo di svi-luppo del software vede l'attuazione delle seguenti fasi: analisi, progettazione,implementazione e testing. Lo sviluppo di un progetto software viene condotto da un team molto ristretto nella fase di analisi e progettazione, mentre si incrementa in quella di implementazione. In questa fase si attua la realizzazione progressiva del programma e vengono indicate la data di inizio del progetto, le risorse umane impiegate, gli strumenti necessari, le ore-macchina necessarie. Poi verrà effettuata la verifica sulla qualità del prodotto indicando eventuali anomalie presenti. La prova finale, il test del prodotto, è l'ultimo controllo del progetto e viene eseguito con i "casi prova" realizzati in parallelo allo sviluppo del progetto. I programmi sono normalmente forniti di piccoli manuali incorporati e ciò consente di studiare gli stessi seguendo il proprio ritmo. Lo studio stesso può inoltre diventare più piacevole in quanto il testo è integrato da suoni, immagini e filmati. Tuttavia un apprendimento di questo genere rischia di essere un po' meccanico ed inoltre non c'è la possibilità di porre al computer domande che non siano state previste. Sarebbe auspicabile per l'utente che tutti i computer fossero realizzati con componenti stan-dard in modo da abbassare il loro costo, avere periferiche compatibili (cavi, ram, schede..) e poco costose, molti più programmi disponibili a prezzi contenuti. Infine non dobbiamo dimenticare che nel computer ci sono elementi che possono inquinare l'ambiente e determinare maggiori consumi energetici. A tale scopo è stato realizzato lo spe-gnimento dello schermo e del computer dopo un certo tempo che la macchina non viene usata; i circuiti sono a basso consumo energetico, varie parti della macchina sono riciclabili, le cartucce di inchiostro possono essere ricaricate, i manuali sono stati ridotti ed inseriti all'interno dei programmi in modo da risparmiare carta Il portatile viene usato in particolare da: persone che fanno lunghi viaggi persone che si spostano ogni giorno e non vogliono perdere questi tempi morti persone che non hanno in casa lo spazio necessario per poter installare un desktop può inoltre essere utilizzato per molto tempo anche senza avere a disposizione la corrente elettrica Ma il loro costo non è certo basso! Ricordiamo inoltre che: la tastiera è poco ergonomica l'uso del mouse (trackball e touchpad) è poco immediato lo schermo è fragile e di dimensioni ovviamente ridotte è abbastanza dispendioso intervenire sull'hardware per cambiare ad esempio la Ram, l'Hard-disk.