| |
AREE DI PROGETTO proposte per il 2004/05
|
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE
-
Conoscere il fiume - classi PRIME
con intervento operatori del WWF e
dell'Associazione ECO
-
Conoscere il fiume (proseguimento progetto) - classi
SECONDE
con intervento operatori del WWF
-
Scuola
-natura a Lignano Sabbiadoro- classi SECONDE,
con Esperti ambientali della GE.TUR:
-
Parchi e zone protette- classi PRIME
con operatori Associazione ECO
-
Scommettiamo che... -TUTTE le CLASSI,
per promuovere il risparmio energetico, con intervento operatori dell'Ökoinstitut
-
Dobbiaco -
Lienz, classi PRIME
un’esperienza sportiva, ambientale, culturale centrata su un percorso
naturalistico attraverso il parco naturale di Braies, visita al museo
delle Dolomiti, prove di arrampicata, tiro con l’arco e orienteering,
percorso in bici da Dobbiaco a Lienz (Austria)
|
EDUCAZIONE AI VARI LINGUAGGI
-
Lettura filmica breve, classi
PRIME
con intervento della prof. M.V. Rucci
-
Laboratorio teatrale,
tutte le classi
con esperto dell‘Associazione Theatraki: Luciano Casagrande
- vedi POMERIGGI ATTIVI
-
Olimpiadi
della danza, tutte le classi,
(massimo 40 alunni) con il coreografo
dell'associazione FARE DANZA (pomeriggi attivi)
|
|
|
TEDESCO L 2
-
RICHTLINIEN: 2 ore nelle TERZE
per tutto l'anno sc.
-
Gemellaggio con una classe di Naturns, classe II D
-
Viaggio di istruzione a Vienna - classe
III B
-
Viaggio di istruzione a Monaco con visita guidata a a
Dachau, classe III C
-
Soggiorno studio estivo in Austria
a Pinkafeld
o Spittal
-
Tedesco con i media, classi SECONDE e TERZE,
massimo
15 alunni - (vedi pomeriggi attivi)
-
Basteln,
(vedi
pomeriggi attivi)
-
Alfabetizzazione in tedesco L2
per alunni provenienti da fuori provincia,
con
docente interno.
|
BIBLIOTECA
|

|

|
STORIA
Progetti da concordare
all'inizio dell'anno,
scelti tra le proposte del Lab*doc dell'Istituto Pedagogico in lingua
italiana di Bz, tra cui si segnalano:
-
Percorsi e laboratori
presso il museo archeologico di Bolzano- classi PRIME
-
Historia ludens
- tutte le classi
-
Vita quotidiana a
Bolzano nel 1300 - classi SECONDE
-
Visita guidata alla
Sinagoga e Museo ebraico di Merano - classi TERZE
|
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-
Liberi dalle
dipendenze (fase 1):
crescere senza tabacco – crescere senza alcool
classi SECONDE
-
Liberi dalle
dipendenze (fase 2):
crescere senza droghe - classi
TERZE
-
La fatica di
crescere:
Fisiologia e psicologia dell’adolescente con particolare
riferimento alle problematiche sessuali connesse alla crescita corporea e
all’accettazione di sé e degli altri nella dinamica di gruppo. -
classi TERZE
-
Parliamone: interventi dello
psicologo per sostegno/supervisione ai consigli di classe o a gruppi di
docenti per particolari problematiche; osservazione/gestione dei
conflitti nelle classi; percorsi per gruppi di genitori e/o docenti
- per tutte le classi
|
|
|
INFORMATICA
-
Corso di informatica in ore
extradisciplinari
( vedi pomeriggi attivi).
-
Corso di computer - classe I°A,
per
far conoscere il computer come macchina per elaborare informazioni e
le sue potenzialità soprattutto in campo scolastico (matematica).
-
Informatica - sezione C, triennale,
volto a far acquisire una competenza di base che permetta di documentare
lavori svolti, con Word o Power Point, attingere informazioni in
Internet, corrispondere con coetanei di lingua tedesca o inglese.
-
Mind Manager, Organizzare
percorsi didattivi, utilizzando il programma Mind Manager, per la
costruzione di mappe mentali, con interventi dell'esperta Luisanna Fiorini
- classi 3° B e 3° C (
vedi articolo di Luisanna Fiorini)
|
EDUCAZIONE MOTORIA
-
Gruppo sportivo:
per promuovere e favorire l’avviamento alle
attività motorie e sportive, uno stile di vita attivo e al fair-plair, la
collaborazione nei giochi di squadra.
-
Proteus:
per recuperare, potenziare e
consolidare le abilità fondamentali dell’uomo (correre, saltare, lanciare,
superare ostacoli) con l'atletica leggera
-
Raduno
estivo, per favorire un’esperienza
di vita sociale in comunità fuori di casa.
-
Campionati
italiani di atletica leggera,
partecipazione al campionato Italiano U.I.S.P. di corsa campestre, e al
campionato Italiano di atletica leggera su pista
-
3°Memorial "Franco
Turra",
un'esperienza
di atletica leggera svolta nel gruppo classe e in modo polivalente.
-
Settimana bianca,
in località Dobbiaco con soggiorno presso la struttura del Grand Hotel dell'Ostello
della Gioventù, con lezioni di sci, lezioni con gli insegnanti della
nostra scuola e attività ricreative -
classe III A
|
 |
|
INTERCULTURA
Finalizzato a
migliorare l'inserimento nella comunità scolastica degli alunni
stranieri, l'alfabetizzazione nella lingua italiana e l'approccio con le
materie, prevede l'intervento di mediatori culturali (in convenzione
con CEDOX) e docenti per corsi di italiano (in convenzione con CLS) a
seconda delle necessità riscontrate.
|
EDUCAZIONE INDIVIDUALIZZATA
|
|
|
EDUCAZIONE MUSICALE
-
La
musica e i luoghi del Medioevo, TUTTE le classi
(massimo 15 alunni), con intervento
dell'esperto, Massimo Prandini
|
|