Presentazione
Il progetto "Costruisco per crescere"
è nato dalla constatazione, confermata dagli ultimi studi pedagogici, che
"si impara ciò che si costruisce". Inoltre si è sempre notato
che l'imparare attraverso il fare dà maggior soddisfazione e favorisce un
apprendimento più stabile e fruibile anche in altri contesti.
La finalità principale di tutto il progetto pertanto è avvicinare i
ragazzi alla realtà del lavoro
artigianale, in particolare a
quello locale, ma ci si propone anche di far comprendere l'importanza
della manualità e della tecnica artigianale sia per l'evoluzione della
civiltà umana sia rispetto al mondo tecnologico in cui i ragazzi vivono.
Tutto il progetto si articola, oltre che in lezioni teoriche
sull'argomento via via scelto, soprattutto sui laboratori:
il 1°, "Lavoro per creare", vedrà l'intervento dell'Istituto
Pedagogico per realizzare alcuni oggetti preistorici con strumenti simili
a quelli usati dagli uomini primitivi;
sono previste alcune uscite, una al Museo etnografico di Teodone
per produrre la lana , una al panificio Profanter per fare il pane, una al
Museo archeologico di Bolzano per tessere la fibra vegetale. E' stata
richiesta anche la collaborazione dell'APA (Ass. provinciale degli
artigiani) per la visita ad alcune botteghe artigianali della città;
il 2°, "Costruisco per giocare", prevede la realizzazione di
alcuni semplici giochi, con la collaborazione del professore di Ed.
Tecnica, e, a conclusione,
dei tornei in cui i ragazzi si sfideranno con i giochi costruiti da
loro stessi;
il 3°, "Costruisco per suonare",
prevede la realizzazione di alcuni semplici strumenti musicali con
materiali di scarso valore; alla fine dell'anno scolastico si prevede di
utilizzare tali strumenti nella consueta
festa di fine d'anno.
Noi speriamo e crediamo che alla fine del percorso gli alunni
avranno sviluppato la loro manualità, la capacità di progettare,
di confrontarsi e di collaborare e non ultimo avranno conosciuto meglio la
loro città e le possibilità che essa offre.
|