Home
Su

 

Torna a scuola Manzoni

 

COSTRUISCO... PER CRESCERE

 

VISITA AI CAMPIONATI PROVINCIALI DELL'ARTIGIANATO

Il 17 febbraio, nell'ambito del progetto "Costruisco per crescere", noi alunni della classe IA abbiamo visitato gli stand, alla Fiera di Bolzano, dove si svolgevano i Campionati Provinciali dell'Artigianato e così abbiamo potuto osservare da vicino i lavori artigianali realizzati dai ragazzi poco più grandi di noi che frequentano le scuole professionali della Provincia e che si preparano a divenire i futuri artigiani del nostro tempo.


ELETTRICISTA
Ai Campionati  dell’Artigianato gli apprendisti-elettricisti avevano vari compiti da svolgere:
1 COMPITO :  un ragazzo ha costruito un gioco: un cerchio di grandi dimensioni con 8 buchi in mezzo, sopra 5 lampadine: 1 rossa, 1arancione, 1 gialla, 1 blu e 1 verde che segnavano i punti . Questo cerchio girava e dovevi lanciarci dentro le palline.
2 COMPITO: un  ragazzo ha costruito un impianto per una serra: aveva sul tetto della serra in esposizione, la ventola per il vento, il contatore dell’acqua e il contatore della temperatura.
Era tutto comandato da un impianto a tasti.
3 COMPITO: un ragazzo ha costruito un impianto per i cannoni sparaneve: visto che i cannoni erano troppo grandi da portare li il ragazzo ha costruito su di un pannello delle luci che cambiavano colore: quando lampeggiava il verde significava che il cannone era pronto, il verde fisso serviva ad indicare che il cannone era in uso mentre il rosso segnalava il fuori uso.

I PIASTRELLISTI
Il compito dei piastrellisti era di costruire con delle piastrelle il logo del primo campionato Mondiale dell’Artigianato che quest’anno si terra in Corea in settembre. Alcuni usavano piastrelle tagliate a mano, altri tagliate con le macchine: tale logo rappresentava cinque “nastri” di diverso colore che si estendevano in varie direzioni a rappresentare lo sviluppo dei cinque continenti.

Acconciatori  
Gli acconciatori avevano il compito di preparare vari tipi di acconciature da sperimentare su dei manichini e poi potevano acconciare su richiesta le persone del pubblico che lo richiedevano. Anch’ io mi sono fatta acconciare, non si vede?

I Vetrai

Il compito assegnato ai vetrai, ai Campionati provinciali dell’artigianato, era di  realizzare  piccole opere in vetro lavorato tra cui  finestre, porte tetti, incorniciatura di specchi  e di quadri.

ORAFI E ARGENTIERI
Gli  orafi e gli argentieri realizzano gioielli di tutti i tipi su disegno proprio o di altri ; spesso i pezzi unici sono frutto di una loro creazione completa dal progetto all’articolo pronto per la vendita. Gli orafi avevano il compito di realizzare un ciondolo per collane con metalli preziosi.

I FUMISTI
Durante i campionati dell’ artigianato, gareggiavano anche dei fumisti, cioè dei ragazzi che costruivano due camini con tecniche diverse.
I fumisti però sanno costruire anche stufe in maiolica per il riscaldamento centrale e per il riscaldamento ad aria calda, forni per la pizza o per il grill.

 

I PITTORI
L’artigiano pittore deve avere una vena creativa e artistica perché , oltre a dipingere superfici interne ed esterne di vario tipo, può essere chiamato a decorare le aree affidategli con scritte particolari, con insegne o altri oggetti decorativi. Era appunto questo che faceva l’apprendista pittore ai Campionati.

I CARPENTIERI
Tra i compiti del carpentiere rientra la costruzione delle ossature dei tetti, in legno,ma anche le strutture in legno di balconi, scale, soffitti,ponti ecc. Ai campionati, alcuni ragazzi apprendisti stavano costruendo un modello di ossatura per un tetto, a forma piramidale, con base pentagonale irregolare. 
IL FALEGNAME
Il falegname invece deve realizzare mobili singoli o ad incasso, arredi per cucine, abitazioni od alberghi, porte, finestre e pavimenti in legno. Durante la manifestazione provinciale  i ragazzi hanno costruito un mobile in legno porta CD e un altro mobiletto portatelefono.

 

IL MURATURE
Come si può vedere nella foto a fianco, l’apprendista muratore sta completando la realizzazione di un muretto di recinzione con una decorazione in mattoni  di diverso colore. In realtà il suo lavoro spazia dalla realizzazione di progetti edili alla muratura di archi e volte a delicati lavori di restauro.

 

Il lavoro dello scalpellino richiede sicuramente perizia, precisione  e perseveranza. Egli lavora la pietra naturale o artificiale per ricavarne archi, colonne rivestimenti vari e oggetti per l’arredo. Ai campionati  l’apprendista scalpellino doveva ricavare da un cubo di marmo una base per una colonna.Molti altri erano  i lavori artigianali rappresentati nei vari stand fra cui il fabbro (che doveva costruire un ringhiera per scale in acciaio), il lattoniere (che costruiva una copertura in rame di una porzione di tetto), l’installatore di impianti (che preparava un impianto per il riscaldamento dell’acqua ad energia solare), l’estetista,  ma quello presso cui tutti noi abbiamo sostato con più curiosità ed avidità è stato quello dei pasticceri. C’erano torte per tutti i gusti, biscotti, dolci di marzapane, di zucchero di cioccolata. Abbiamo potuto osservare l’abilità degli apprendisti pasticcieri nel manovrare e nell’amalgamare i  vari  ingredienti, nel  guarnire  le  torte, nell’inventare  forme  dolciarie  diverse . C’era  persino  un  presepe  di  cioccolata  e  marzapane. Noi  abbiamo  potuto gustare  alcuni  deliziosi  pasticcini   di  cioccolata: erano  veramente  squisiti e ci siamo fatti una piccola abbuffata.

Anno scolastico 2000/01

Scuola media "A. Manzoni"
via Dante 37    Bressanone

classe I A