Q = C x V
![]() |
In questo circuito non c' è passaggio di corrente. La tensione ai capi di C è uguale alla tensione del generatore, qualunque sia il valore di R e di C. I valori di R e di C influenzano solamente il tempo che il condensatore impiega ad accumulare le cariche elettriche. |
![]() |
Negli esempi distinguiamo tra situazione a regime e situazione in transitorio. La situazione a regime si ha quando sono terminati i processi di carica dei condensatori presenti. A regime nei rami con condensatori non passa corrente. Invece si è in transitorio quando succede un evento tipo chiusura o apertura di un interruttore. Il transitorio dura finche non si arriva alla situazione di regime. Esempio: nell'esercizio proposto alla chiusura del tasto inizia il transitorio. Durante il transitorio circola corrente nel circuito; tale corrente non può attraversare il condensatore poiché all'interno c'è un materiale isolante. Perciò le cariche elettriche si fermano sulle armature del condensatore. In questo modo si ha il processo di carica e la tensione ai capi del condensatore cresce. Quando la tensione raggiunge il massimo valore concesso dal circuito, termina il transitorio e siamo nella situazione di regime finche non si verifica un nuovo evento tipo l' apertura o la chiusura di un tasto. |