Home
Su
Catacombe

Torna a scuola Manzoni

CIVES MUNDI 2001

ROMA

 

I MUSEI VATICANI

 

I Musei Vaticani contengono una delle più importanti raccolte di opere d’arte del mondo. Ci sono opere dell’arte  egizia, assira, greca, etrusca, medievale. Hanno lasciato il loro segno grandissimi artisti come Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Perugino, Botticelli…
Dopo le stanze di Raffaello e il fascino degli arazzi e delle stanze delle carte geografiche abbiamo ammirato la meraviglia della Cappella Sistina e ognuno di noi ha potuto osservarla individualmente dopo che all’esterno la guida ci aveva illustrato il significato e le parti più importanti dell’opera.

LA CAPPELLA SISTINA 
Voluta da Papa Sisto IV, è stata affrescata da Michelangelo che finì l’opera a 66 anni. La parete centrale raffigura il Giudizio Universale. La volta ha scene della Genesi (la creazione di Adamo è famosissima!) e dell’antico Testamento. È stata recentemente restaurata. Il restauro ha messo in luce un errore dell’arte di Michelangelo: i libri dicono che prediligesse i colori scuri, come doveva essere dimostrato dal giudizio universale. Invece il colore nel corso della creazione dell’opera era stato oscurato dal fumo delle candele. Michelangelo aveva scelto colori vivaci come si può vedere nel particolare del Volto di Adamo. 66 mesi ci vollero per dipingere la parete di fondo! Al centro c’è Gesù con accanto la Madonna. L’idea del Paradiso, Purgatorio e Inferno sembra presa dalla Divina Commedia di Dante. Ai piedi di Gesù c’è un uomo con la pelle in mano. È S.Bartolomeo, uno degli apostoli martirizzati. Lo uccisero togliendoli la pelle. Michelangelo ha lasciato il suo ritratto sul volto di quella pelle. Ma che cosa vuol dire non lo sa nessuno…

A. S. 2000/01

Scuola media "A. Manzoni - Bressanone

Classi 2°