LE CATACOMBE DI DOMITILLA
Si
svilupparono tra il secolo III° e il V° e si
allungano sotto terra con quasi 15 km di gallerie. La soprastante
chiesa di Ss. Nereo e Achìlleo venne eretta alla fine del IV secolo per accogliere le
spoglie dei martiri di epoca dioclezianea, una delle colonnine che
formavano il ciborio conserva la rara raffigurazione della Decapitazione
di un martire.
LE CATACOMBE DI S. CALLISTO
Furono il cimitero ufficiale dei papi del secolo III°,
ma nacquero nel secolo precedente per opera del diacono Callisto e furono
scoperte nel 1849.Del complesso funerario sono importanti la cripta dei
Papi, ricordati da iscrizioni in greco, la tomba di S. Cecilia, con
affreschi del secolo IX°, i cubicoli dei Sacramenti, ornati da pitture
della prima metà del secolo III°.
È stata l’ ultima tappa del nostro
percorso e ci ha consentito ancora di rifletterete sui tanti secoli di
storia che quel territorio aveva vissuto:il mondo pagano, il mondo cristiano, l’affermazione dell’indipendenza dello stato italiano, le
attuali sedi del mondo politico romano e, quando siamo usciti
dall’ultimo cunicolo delle catacombe ci sembrava quasi di tornare alla
luce, riemergendo dall’oscurità della macchina del tempo.