

| |

|
CIVES MUNDI 2001
ROMA |
 |
|
|
|
|

|

|

|
|
|
|
|
IL
VATICANO
È il più piccolo stato del
mondo. (1.000 ab. )
È uno stato perché: ha un suo
governo, una sua
radio, un suo giornale, le Poste, e la polizia.
Il
capo è il Papa.
LA PIAZZA
Due grandi braccia che accolgono
tutti gli uomini. È l’immagine che suscita l’immenso colonnato. Al centro l’obelisco.
È alto 41m e sulla punta c’è
un frammento della croce di Cristo. Tra le fontane e l’obelisco si
trova in terra un disco di pietra sul quale è scritto: ”centro del
colonnato”. Mettendosi in quel punto, le 4 file sembrano una sola.
LA BASILICA
Nel
324 Costantino fece costruire sul colle Vaticano una basilica.
Quando
il Papa, nel 1376, tornò dall’esilio di Avignone, la basilica era così
cadente che fu necessario ricostruirla. Fu affidato il compito al
Bramante.
La
ricostruzione iniziò nel 1506.
Dopo
Bramante ci lavorarono nomi prestigiosi come Raffaello e Michelangelo, ma
l’impronta maggiore fu quella di GIANLORENZO BERNINI.
L’apertura
ufficiale della piazza avvenne nel 1667.
|
|
|
|
L’INTERNO
L’interno
è grandioso. Sul pavimento è scritta la
lunghezza della basilica (187), mentre alcune linee metalliche segnano la
lunghezza delle principali Chiese cristiane del mondo. In
fondo alla navata ecco l’altare papale sopra la tomba di S. Pietro.
Sull’altare
papale e sulla tomba s’innalza il Baldacchino del Bernini.
Dalla
cupola la luce entra attraverso 16 grandi finestroni.
Entrando
a destra si trova la Pietà, capolavoro di Michelangelo, scolpita all’età
di 25 anni e come tutti i pellegrini ci siamo recati ad accarezzare il
piede della statua bronzea di S. Pietro attribuita ad Arnolfo di Cambio. Eravamo
tutti meravigliati e affascinati della maestosa grandezza della Basilica. |

|
A.
S. 2000/01 |
Scuola media "A.
Manzoni - Bressanone |
Classi 2° |
|
|
|