t1
Supponiamo che il transistor T1 sia interdetto e T2 sia saturo.
Vc1 = Vcc, Vb1 = 0, Vc2 = 0 e Vb2 = Vbe(sat).
tA
In questo istante T1 passa in saturazione, la tensione di collettore scende di colpo a 0V (-Vcc) trascinando a causa dell'accoppiamento capacitivo (C2) in un salto negativo la tensione di base Vb2 (-Vcc) di T2 che passa all'interdizione e la sua tensione di collettore Vc2 (àVcc), non più vincolata alla massa, sale tendendo rapidamente a Vcc (non può salire istantaneamente perché l'aumento di questa tensione richiede la carica del condensatore C1). Il percorso di carica di C1 coinvolge la giunzione BE di T1 [Vb1àVbe(sat)], la quale riceve corrente anche da R3: ciò assicura la persistenza nel tempo della saturazione di questo transistor.
t2
La tensione -Vcc raggiunta dalla base di T2 al momento della commutazione non può restare invariata nel tempo, poiché la base è collegata a un terminale di C2, che, a sua volta, è collegato all'alimentazione tramite il resistore R2. L'altro terminale del condensatore è collegato a massa quando T1 è saturo. Il condensatore si carica, causando un andamento esponenziale della tensione VB2, che tende a +Vcc. La carica si interrompe appena si raggiunge la soglia della giunzione BE di T2, che entra in conduzione facendo calare bruscamente la propria tensione di collettore; questo calo brusco si propaga subito alla base di T1 tramite l'accoppiamento capacitivo, originando un aumento di Vc1 che, a sua volta, si propaga alla base di T2.La retroazione positiva porta rapidamente alla saturazione di T2 e all'interdizione di T1.
t3
La rapida saturazione di T2 provoca il salto di Vc2 da Vcc a zero e questa trascina Vb1 a -Vcc; inizia così un nuovo transitorio esponenziale di carica di C1 attraverso R3 che si interrompe quando Vb1 raggiunge il valore di soglia della giunzione BE. Si innesca qui un nuovo ciclo di retroazione positiva, simile a quello appena descritto, che porta rapidamente alla saturazione di T1 e all'interdizione di T2.
t4
Come nei grafici osserviamo che si ripete esattamente quanto descritto per l'istante tA e l'istante t2. La situazione ipotizzata in partenza, dunque, può realmente prodursi come conseguenza del funzionamento del circuito.
Come fare un Multivibratore Astabile