Prende il nome dal palazzo dell’ambasciata di Spagna presso la
Santa Sede. Due punti hanno attirato la nostra attenzione: la fontana
della “Barcaccia” e la scalinata che porta alla chiesa “Trinità dei
Monti”. La scalinata realizzata da Francesco de Sanctis tra il 1723 e il
1726. Si sviluppa su 12 rampe. Percorrendole abbiamo raggiunto lo spazio
dinnanzi alla facciata di Carlo Maderno, e abbiamo ammirato la veduta
delle piazze e delle famose vie che vi convergono ( Via Condotti,
Via Frattina, Via delle Carrozze, Via del Babbuino). |