Home
Su
Pantheon

Torna a scuola Manzoni

CIVES MUNDI 2001

ROMA

 

 
                                                             I   FORI   ROMANI 
Anche noi abbiamo camminato tra queste rovine come altri uomini circa 2500 anni fa. Qui la gente veniva per fare la spesa al mercato, per depositare i soldi in banca. Gli uomini si recavano al Senato e sentivano i comizi. Rivolgevano le loro preghiere agli Dei “VADO AL FORO”, probabilmente, dicevano così. Qui ha camminato Giulio Cesare, qui ha fatto sentire le sue parole Cicerone …. Queste rovine testimoniano una storia grande e gloriosa.
TEMPIO DI VESTA
E stato fondato in epoca regia, aveva pianta circolare e riproduceva la primitiva capanna. Quanto resta del tempio risale al secondo sec. (d.C.)
FORO DI CESARE 
Fu iniziato nel 54A.C. da Giulio Cesare e terminato, dopo la sua morte, da Ottaviano Augusto.
ARCO DI AUGUSTO
Fu eretto inseguito alla vittoria di Anzio.
Nel 19 (a.C.) dopo il recupero delle insegne dei Parti vennero aggiunti due fornici laterali.
Nei pannelli interni di questi fornici erano applicati i Fasti Consolari vale a dire le liste dei Consoli e dei Trionfatori.
FORO DI AUGUSTO 
Con questo Foro, Augusto intendeva ampliare le aree del Foro Romano e del Foro di Cesare ormai sovraffollato, e creare nuovo spazio per le moltitudini, di ogni razza e colore, che da tutte le parti del mondo romano affluivano al cuore pulsante dell’Impero.
BASILICA DI MASSENZIO
Richiama alla mente l’interno della cupola di SAN PIETRO.
FORI IMPERIALI 
Fu Giulio Cesare a inaugurare la costruzione dei fori al di fuori dei Fori Romani . Gli imperatori che gli succedettero seguirono le sue orme e nel giro di un secolo vennero aperti i fori, oggi convenzionalmente indicati come Imperiali cioè vaste piazze monumentali circondate da edifici  pubblici e racchiudenti al centro una basilica.  
 
A. S. 2000/01

Scuola media "A. Manzoni - Bressanone

Classi 2°