la scuola

Scuola media G.Pascoli (Appiano)

 

 Al piano terra vi è la segreteria, la bidelleria, i bagni e l’ufficio della dirigente. Sempre al piano terra si può trovare unascensore che permette (insieme alle scale) il facile raggiungimento dei diversi piani. Al primo piano si trovano le tre classi che caratterizzano la scuola. Al secondo piano invece si trovano l’aula d’informatica e la sala insegnanti, dove i professori si  trovano per le riunioni. L’aula d’informatica è molto usata dai ragazzi che frequentano la scuola e viene utilizzata per quasi tutte le discipline (a parte ed. fisica, s’intende). Al terzo e ultimo piano è situata la biblioteca, anche se viene usata principalmente per eseguire esercizi di musica.

 

Tornando al piano terra si può trovare anche l’aula magna che viene usata sia dai bambini delle elementari che dai ragazzi delle medie, per recite scolastiche, teatrini per i genitori, esecuzioni di musica, ma viene  quasi esclusivamente usata dai ragazzi delle medie per vedere film.  Sotto alle aule di artistica, scienze e tecnica si trova la palestra della scuola. Non è tanto grande ma durante l’ora di ginnastica ospita un’intera classe. La utilizzano anche altre persone: anziani, piccoli e associazioni varie. In palestra vi sono due spogliatoi, con bagni, riservati rispettivamente a maschi e a femmine.

        

Allo stesso livello della palestra si trova la mensa  che e' stata ricostruita da circa un anno. Prima si mangiava  in un locale più scomodo, ora si trova accanto alla palestra e viene utilizzata sia dai ragazzi delle medie che dai bambini delle elementari. A cucinare le pietanze per gli alunni ci sono una cuoca più due inservienti che la aiutano ad apparecchiare, cucinare e servire gli scolari. Uscendo dalla mensa è possibile andare nel cortile oppure risalire attraverso le scale (o ascensore) verso le aule.

      

Il cortile divide la scuola elementare dalla media. Questo spazio è utilizzato dai ragazzi delle medie e delle elementari per l’intervallo, e nelle giornate d’estate viene utilizzato per fare educazione fisica. L’unica cosa negativa? Dividerla con le elementari. Aprendo una parentesi il cortile è stato rinnovato da poco approfittando dello spostamento della mensa.

Scendendo le scale si possono trovare i laboratori d’artistica, di scienze e di tecnica. Il laboratorio d’artistica è usato durante le ore curricolari ed extra-curricolari per svolgere soprattutto attività pratiche con l’uso di materiali diversi (la pittura a tempera, acquarello, collage…).

 Il laboratorio di scienze invece viene usato per eseguire particolari esperimenti con la attenta presenza del professore.

 

Il laboratorio di educazione tecnica viene utilizzato (in particolar modo dalle classi 1° e 2°) per attività manuali e pratiche che ti consentono di realizzare, con materiali diversi ciò che è stato ideato in classe.L’aula  di informatica ospita sedici computer (collegati tra loro in rete locale) più un computer centrale che viene usato solo ed esclusivamente dagli insegnanti. È possibile inoltre una connessione ad internet che consente agli alunni delle rapide ricerche su qualsiasi argomento da loro richiesto. Inoltre c’è la possibilità di utilizzare programmi per il facile apprendimento di alcune materie.

Ogni alunno ha la possibilità di avere un proprio account che può utilizzare per contenere le proprie cartelle protette dagli altri alunni. Oltre a un account personale c’è una cartella in comune dove salvare quello che interessa tutti.

 

   

 
 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

indietro