Struttura disciplinare del triennio
Materie comuni |
|||||
Classico | Scientifico | Economico Aziendale | |||
Italiano – tedesco – inglese – religione – ed. fisica |
|||||
Materie comuni fra indirizzi |
|||||
Classico | Scientifico | ||||
storia dell’arte – latino |
|||||
Scientifico | Economico Aziendale | ||||
storia – filosofia |
|||||
Classico | Economico Aziendale | ||||
diritto |
|||||
Discipline di indirizzo |
|||||
Classico | Scientifico | Economico Aziendale | |||
greco storia filosofia scienze matematica fisica economia politica |
matematica biologia scienze/chimica fisica filosofia
|
fisica/chimica economia-aziendale matematica geografia
economica economia
politica simulimpresa
|
|||
Area di progetto |
Fino al 10% del monte ore annuale |
||||
![]() a quest’area può essere
dedicato fino al 10 % del monte ore annuale. E’ possibile realizzare un
percorso didattico interdisciplinare volto all’approfondimento di
tematiche opzionali e alla realizzazione di un prodotto finale o di una
esperienza significativa documentabile anche su supporto multimediale. I
progetti, con i quali le classi del triennio sono coinvolte quest’anno,
riguardano la Simulimpresa-Übungsfirma, l’educa-zione ambientale (paleovulcanesimo
regionale e vulcanesimo attuale nell’area siciliana, le energie
alterna-tive), lo studio del teatro greco. Questi tre ultimi progetti
prevedono un soggiorno studio nelle isole Eolie ed in Sicilia (Siracusa). |
|||||
(concerto del gruppo
|
(visita guidata alla valle dei templi) |
||||
Insegnamento delle lingue antiche e moderne |
|||||
Classico | greco,
latino, tedesco, inglese |
||||
Scientifico | latino, tedesco, inglese | ||||
Economico Aziendale | tedesco,
inglese |
||||
Soggiorni linguistici in area tedesca ed inglese |
|||||
Gli
alunni/alunne meritevoli possono fruire di soggiorni studio presso scuole
in Germania, Inghilterra, Irlanda, Canada (3 mesi – 6 mesi – 1 anno). |