Struttura disciplinare del biennio
Materie Comuni |
|||||
Classico | Scientifico | Economico Aziendale | |||
italiano – tedesco – inglese – religione – ed. fisica – storia - diritto – storia dell’arte –- biologia |
|||||
Materie Comuni fra indirizzi |
|||||
Classico |
Scientifico |
||||
latino - matematica |
|||||
Scientifico | Economico Aziendale | ||||
laboratorio chimica - fisica |
|||||
Discipline di indirizzo |
|||||
Classico | Scientifico | Economico Aziendale | |||
greco |
matematica (+1h) |
economia- aziendale matematica trattamento testi |
|||
Aree di autonomia | I Biennio 3 ore | ||||
II Biennio 2 ore | |||||
![]() le
attività didattiche di ricerca e di approfondimento, (3 h in I biennio e
2 in II h biennio) sono svolte in autonomia, possono esulare dalla
programmazione strettamente curricolare e svilupparsi su tematiche a
scelta. Per esempio quest’anno la I Biennio sta approfondendo gli
aspetti storici del terrorismo, la II biennio approfondisce l’evoluzione
della tecnica e la sua ricaduta sulla vita quotidiana. |
(momenti
di assemblea studentesca) |
(esperienze
di teatro a scuola)
|
Insegnamento delle lingue antiche e moderne |
|
Classico | greco - latino - tedesco - inglese |
Scientifico | latino - tedesco - inglese |
Economico Aziendale | tedesco - inglese |