La Sequoia gigante

La sequoia gigante vegeta in piccoli boschetti del nord America: dall’Oregon del nord fino alla California meridionale. Cresce ad altitudini comprese tra i 1500 e 2500 m. fino ad una latitudine di 46° nord, in regioni con clima umido, con precipitazioni elevate, dove il manto nevoso raggiunge fino a 3 m di altezza e permane sul suolo dai 3 ai 6 mesi. Gli alberi maturi assumono una posizione dominante in boschi formati da pini e querce americane.

Il più vecchio albero di sequoia gigantea abbattuto aveva circa 3.300 anni. Solo il Pinus longaeva la supera in longevità: esso può raggiungere i 4700 anni.
Numerose caratteristiche anatomiche indicano il suo adattamento ad ecosistemi regolati da incendi: la corteccia spessa e priva di resina, ricca di tannino è particolarmente resistente al fuoco, il suo elevato spessore funziona da isolante per il tronco contro le elevate temperature; la perdita delle branche inferiori impedisce la salita del fuoco e di conseguenza danni alla chioma. Il calore creato dal fuoco, inoltre, dissecca gli strobili, determinando l'apertura delle squame e la liberazione dei semi.
Le sequoie sono specie in via di estinzione e per la loro protezione sono è stato istituito il Sequoia National Park (California). In questo parco si trova la più grande sequoia: il General Sherman. Essa ha una età stimata di 2500 anni, raggiunge un'altezza di 83 m, un diametro di 11 m con circonferenza di 31 m. Il suo peso è stato calcolato in 1.950 tonnellate!!! Il General Sherman fu chiamato originariamente Karl Marx tree, in quanto questa regione era stata inizialmente occupata da coloni comunisti.

Foto del General Sherman nel Sequoia National Park (USA)
Foto B,& S. Fletcher


Mail to