Brunico
scuola elementare
Ist. Comprensivo __


via Bastioni 1, 39031 Brunico
telefono 0474 555715
e-mail ASanton@unibz.it
referenti A. Santon
___________________________________________________________
 
Ist. Comprensivo
classe IV


Ciao a tutti!
Siamo la classe 4° elementare dell’Istituto Pluricomprensivo di Brunico – Val Pusteria.
In tutto siamo undici: tre bambine e otto bambini.
Tra di noi ci sono tre bambini che vengono da altri Paesi: Rubens viene dall’Albania, Lazàr viene dalla Serbia e Hasina dall’India.
Durante l’intervallo noi maschi giochiamo a calcio mentre le femmine giocano saltando la corda. In classe a volte, parliamo un po’ troppo e facciamo arrabbiare le maestre: le bambine però non parlano quasi mai. Spesso lavoriamo in gruppo, ma a volte litighiamo per decidere le cose che dobbiamo fare e… quando la maestra esce dalla classe, facciamo confusione! Quest’anno ci manca un po’ il nostro compagno Fabian: ha cambiato scuola perché la sua famiglia si è trasferita a La Villa, in Val Badia.
Finora nel Giornalino ci siamo occupati delle Rubriche: il nostro amico Gnomo Prezzemolo vi regalerà ancora molti consigli e ricette….

A presto

P.S. Dimenticavamo… Quest’anno ci daranno una mano anche i nostri compagni di classe terza. Presto arriverà anche la loro presentazione!

                      La nostra scuola

L’Istituto Pluricomprensivo di Brunico è una scuola molto strana (non per via degli alunni, ma come struttura architettonica, per carità!): è composta di due edifici, uno per la scuola elementare e l’altro per la scuola media e per il liceo. Appena entrati nell’edificio della scuola elementare, a sinistra, c’è la “cabina” del bidello che è tutta a vetrate (povero bidello, sembra chiuso in una campana).
C’è anche una porta che conduce in palestra. Però, mica male ‘sta scuola. Dopo la cabina del bidello c’è una grande aula che può essere divisibile in due (noi l’usiamo per musica o per vedere la TV).
Salendo le scale si giunge al primo piano dove ci sono le aule delle classi 2°, 3° e 4°.
Inoltre c’è la biblioteca dove i ragazzi stranieri fanno il corso di alfabetizzazione. L’aula insegnanti è molto grande: ci sono molti scaffali, il computer, un grande tavolo e gli armadietti per le maestre. In più c’è anche la cucina.
Nelle classi ci sono le luci “sospese” e sono un po’…. Instabili, visto che lo scorso anno sono cadute, o meglio precipitate, nella classe vicino alla nostra. Per fortuna in classe non c’era nessuno sennò…. Ora però le hanno controllate e ci hanno assicurato che possiamo stare tranquilli!
Al secondo piano si trovano le classi 1° e 5°. C’è un’altra aula dove è sistemata la “palestra”: una specie di mini – piscina colma di palline per fare esercizi (così almeno dicono le maestre) di rilassamento: noi però ci divertiamo moltissimo… In ogni piano ci sono molti allarmi e molte vetrate!

                               Brunico

Brunico è una cittadina della Val Pusteria, situata in una conca dove il torrente Aurino si immette nel Rienza.
E’ attraversata dalla Statale 49 che la collega a Bolzano e all’Austria.
Ci sono molti monumenti importanti tra cui la chiesa parrocchiale e quella barocca di S.Spirito.
Su un’altura si erge il castello iniziato nel 1250 e ultimato alla fine del XVI secolo.
Brunico è la patria di Michael Pacher, famoso scultore e pittore del 1400: si possono trovare alcuni suoi affreschi e si può visitare la sua casa natale in Via Centrale.
La Via Centrale è chiusa al traffico e ciò permette alla gente di passeggiare tranquillamente tra i negozi e le caratteristiche case colorate e arricchite di merli e balconi.
Sia d’inverno che d’estate , Brunico è meta di molti turisti: la cima più alta, il Plan de Corones, nella stagione invernale è il paradiso degli sciatori. D’estate invece i boschi e le montagne che circondano Brunico, offrono la possibilità di effettuare molte passeggiate ed escursioni.