- Queste informazioni sono state tratte dal libro “Auer im südtiroler Unterland” di
H.Lona dagli alunni di una classe di alcuni anni fa.-
…La scuola, a Ora, esisteva già prima del
1605.La data precisa è sconosciuta, perché i documenti rimasti non sono
datati.
Nell’archivio comunale esistono documenti con
date che vanno dal 1605 in poi.
Non tutti i bambini frequentavano la scuola; solo
con l’imperatrice Maria Theresia ci fu l’obbligo scolastico per tutti.
A Ora, dove si trovasse a quel tempo l’edificio
scolastico non si sa;
dopo il 1800 si sa che il Comune aveva affittato
alcuni locali per uso scolastico: uno era nella residenza Baumgarten e
l’altro in una casa dove negli ultimi anni c’era la scuola musicale.
In seguito al numero sempre maggiore di alunni si decise di ristrutturare
un antico edificio in Via Cascata n. 18 che è ancora proprietà comunale.
Nel giugno del 1907 si decise di costruire un
edificio più grande; dopo varie trattative,vari rinvii e tante polemiche
il 14 aprile del 1912 ci fu l’inaugurazione dell’attuale edificio.
Siccome, per quel tempo il costi furono altissimi, seguirono parecchie
proteste.
Nel 1914, con la prima guerra mondiale, si rischiò
più volte la demolizione; nel 1916 l’edificio scolastico fu adibito
anche ad ospedale a causa di un’epidemia di tifo. Nel 1945, durante la
seconda guerra mondiale, l’edificio fu occupato dai soldati.
Quando la guerra finì nello stesso edificio ci
furono classi italiane e classi tedesche.
Fino al 1971 nell’edificio scolastico c’erano
anche gli uffici comunali. Con la costruzione nell'ottobre 1971 del nuovo
municipio, questi si trasferirono e alla scuola furono dati più locali…