data data data data data

  Menu cerca  Menu cerca

  Menu introduzione   Menu introduzione

  Menu autori   Menu autori

  Menu webmasters   Menu Webmasters

  Menu commenti   Menu commenti

IL MIO MOTORINO

Bene, anche questa settimana è giunta l'ora della cronaca e anche questa settimana ho trovato qualcosa da scrivere: il tema di oggi si baserà su qualcosa di molto semplice, il mio motorino.
Con i miei genitori, ero rimasto d'accordo che, se fossi uscito con OTTIMO dalle "Marcelline", mi avrebbero comprato lo scooter, e se non fosse stato per la profe di tecnica-artistica e per i suoi due "sufficienti" nel primo quadrimestre (che poi sono diventati due "distinti"), con OTTIMO ci sarei uscito tranquillamente, ma il destino infame ha voluto punirmi infliggendomi un voto in meno di quello che volevo; nonostante tutto però mi sono goduto l'estate, minuto per minuto, perché quando c'è stato quel mese di brutto tempo quando non si poteva uscire, io lavoravo come parrucchiere nel negozio di mia madre: vita molto dura e faticosa, anche se mi ha riservato molte soddisfazioni, come una cospicua mancia (350.000£), un altrettanto soddisfacente stipendio (500.0000£) e, senza nessuna richiesta o supplica, i miei bravissimi genitori mi hanno proposto il motorino!! Come rinunciare?
È stato incredibile perché ero al lido di Bolzano e quando sono tornato a casa, non ho fatto in tempo ad entrare che mi hanno "rapito" e mi hanno portato al negozio di "cicli & motocicli": ho scelto il PHANTOM F-12 DIGITALE RAFFREDDATO A LIQUIDO, il mio scooter preferito, bramato da anni e per poco non riuscivo ad accaparrarmi il casco di Valentino Rossi, quello con il sole e la luna, ma non si può avere tutto dalla vita.
Comunque, lo stesso destino nefasto della terza media ha colpito di nuovo perché il motorino è arrivato esattamente il 3 agosto, precisamente un mese prima del mio quattordicesimo anno di vita; quindi, i miei unici "giretti" avvenivano nel garage e, per completare la mia dose di fortuna, il 3 settembre sono stato male e non ho potuto inaugurarlo andando alla prima partita di campionato di calcio della stagione: poco male!! Il giorno dopo, insieme al mio papà, sono andato a fare un giro lunghissimo per provare quel gioiellino e poi, rendo grazie a DIO per questo, ho avuto il permesso finale per andare in giro con i miei amici; il motorino mi serviva per stare al tempo con gli altri perché ero l'unico ad andare al campetto in "graziella" mentre loro erano "motorizzati"; adesso il motorino è diventato essenziale per gli spostamenti perché è più veloce e molto più comodo dell'autobus ed è diventato un punto debole perché ogni castigo corrisponde al sequestro del motorino e significa un allungamento di tempi e uno stress poderoso perché bisogna calcolare tutto prima di muoversi con l'autobus. Quando devo andare a scuola per il Campus o per altre cose che iniziano alle 14:30, devo compiere uno sforzo disumano per mangiare con calma perché devo prendere il bus delle ore 13:05 e poi, non posso finire di guardare "Dragon-Ball" per prendere un altro autobus alle 14:10, e tutto questo senza il motorino: ora, dopo un periodo di astinenza, sono riuscito a riaverlo e quindi riesco a fare tutto con calma; l'unico disagio è di andare in garage (che ed è abbastanza lontano) per prenderlo, ma fa lo stesso, questa è solo una piccolezza.
Adesso che ne sono tornato in possesso, ogni spostamento è più facile e più veloce e devo assicurare che il motorino è il mezzo motorizzato più comodo perché passa dappertutto e non è lento negli spostamenti come l'autobus ed è per questo che per molti anni l'ho richiesto, perché conoscevo la sua utilità e poi, diciamolo, i motorini sono anche belli oltre che comodi. Quindi, viva gli scooter, soprattutto il mio.

Sito ottimizzato per risoluzione 1024 x 768