Tradizioni Natalizie
 

Le più importanti tradizioni natalizie in Alto Adige sono il "Christkindlmarkt", "San Nicolò e il Krampus" , e la "Corsa di S. Silvestro".
Il mercatino di Natale, comunemente chiamato "Christkindlmarkt", viene allestito ogni anno nel periodo pre-natalizio. Dalla fine di novembre fino alla vigilia di Natale, in Piazza Walther e nelle zone circostanti, i commercianti del centro espongono i loro articoli nelle caratteristiche casette in legno. Si possono acquistare addobbi natalizi, regali, oggetti di artigianato locale…., il tutto avvolto da una calda atmosfera. Potrete inoltre gustare dolci tipici, oppure bere un bicchiere di buon vin brulè.
Il periodo natalizio comincia però con l'arrivo di "San Nicolò", festeggiato il 6 dicembre.
San Nicolò è il il protettore dei bambini, un vecchio benefico dalla barba lunga e bianca che porta in dono dei sacchetti rossi pieni di dolci e frutta. San Nicolò è accompagnato da un diavolo, il "Krampus", che si diverte a spaventare i bambini.
Il Krampus arriva già la notte del 5 dicembre ed inizia subito a girare per le vie della città vecchia con le sue catene sferraglianti.
I festeggiamenti si concludono con la "Corsa di S. Silvestro", chiamata anche "Bo-Classic".
La corsa richiama partecipanti da tutto il mondo ed ha luogo poche ore prima del veglione di capodanno. I gareggianti devono percorrere un circuito che si snoda nel centro storico.

 
 
|