|
|
||
|
|||
|
|||
|
|||
Come ha partecipato il nostro Istituto | |||
Il
nostro Istituto ha accettato l'invito proposto dall'associazione culturale
"TREVI" a partecipare alla presentazione di materiale
multimediale nella manifestazione realizzata dallo stesso. La
manifestazione in programma presso il Centro "TREVI" di via
Cappuccini, ha permesso a diverse scuole di poter partecipare
all'iniziativa. Insegnanti
ed alunni della nostra scuola si sono attivati per la presentazione
diretta al pubblico nei giorni 27-28/1999 dei nostri elaborati. Per
tale servizio i prof. Nicolosi Alfredo e Costantino Angelo si sono resi
disponibili con il loro operato per la realizzazione del sito Intenet,
della rete multimediale dell'istituto e con due prodotti multimediali
riguardanti l'opera didattica di integrazione per un nostro alunno
iscritto alla classe 3. Meccanici (anno 1998/99) e l'inserimento in rete
di un'esperienza di laboratorio di elettronica della classe 3.
Elettronici. Attraverso
l'interattività e l'ipertestualità, si personalizzano i percorsi
didattici che offrono la possibilità di creare un'operazione dalle
molteplici opportunità: vicino ai ragazzi, veloce, al passo con i tempi,
integrando pure quei soggetti con difficoltà relazionali, sociali e
d'apprendimento, pertanto si è pensato alla possibilità di maggiore
diffusione del lavoro svolto a favore di quelle persone interessate
all'utilizzo didattico del mezzo informatico. Per il lavoro dell'alunno della 3. Meccanici richiederlo direttamente all' indirizzo di posta elettronica ipialing.italianabolzano@interbusiness.it |
|||
|
|||
Relatori | |||
Carlo
Infante (giornalista, critico teatrale, produttore e teorico di nuovi
media. Tra le testate a cui collabora (e ha collaborato) come giornalista‑collaboratore
si evidenziano: RAINews24, Yahoo.it, La Repubblica,l La Stampa, L'Unita',
Virtual, Clio, Flesh Out, Sipario, Hystrio, Letture, Il Giornale della
Musica, 2000al2000, RAI (RadioRai e RAIEducational in particolare).
Recentemente ha curato come autore e conduttore, con Carlo Massarini,
all'interno del Futurshow 1999 il "Futurchannel", un vero e proprio canale
televisivo via satellite che ha prodotto news e servizi per cinque ore al
giorno (a ciclo continuo) sulle ultime novità tecnologiche presenti al
salone bolognese. Giuseppe
Martini docente di scuola media distaccato presso il Provveditorato di
Treviso per la promozione del successo formativo. Esperto ed autore di
strumenti per la rilevazione degli apprendimenti e per n monitoraggio della qualità del servizio educativo, ha collaborato con il
CIRED dell'Università dl Venezia e con il CEDE di Frascati. Tra i
progetti ai quali ha collaborato: monitoraggio del Piano Nazionale di Informatica
del MPI (con il prof. Margiotta), progetto MUSE, sito educational di Microsoft Italia WWW.MICROSOFT.COM/ITALY/EDUCATION/AIR <http://www
MICROSOFT.COM/ITALY/EDUCATION/AIR>. Alessandro
Rabbone insegnante di scuola elementare. Dal 1987 si occupa
attivamente di didattica con le tecnologie ed ha condotto diverse
esperienze di sperimentazione in provincia di Torino. Per conto dell'lRRSAE
Piemonte, tiene corsi di formazione sull'impiego delle tecnologie
multimediali e telematiche in ambito educativo. Fa parte del coordinamento
didattico di Webscuola, compare quale Esperto tra gli insegnanti della
Piazza (virtuale) di Ninive e partecipa attivamente a numerose mailing
list nazionali (Didaweb). Mario
Roba (collaboratore Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione‑Università
di Firenze, esperto in: formazione di insegnanti, capi di Istituto e
tutore multimediali, applicazione delle nuove tecnologie nella scuola,
applicazione delle nuove tecnologie nella‑ didattica delle
discipline umanistiche, progettazione multimediale, web design e
instructional design, assemblaggio e programmazione in ToolBook) Paolo
Renner, sacerdote della diocesi di Bolzano e Bressanone, docente
presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone, presso il Corso
Superiore di Scienze Religiose di Trento, è direttore dell'Istituto di
Scienze Religiose di Bolzano, vicedirettore del Hoeheres Institut fur teologische
Bildung a Bressanone e incaricato diocesano per la cultura e la formazione
permanente |
|||
|
|||
Programma | |||
Rassegna di esperienze multimediali nelle
scuole della provincia di Bolzano: "uno spazio a disposizione di tutte le scuole per comunicare, confrontare, conoscere percorsi Bolzano, Centro Trevi
- via
Cappuccini Lunedì 27 settembre 9.00 -11.00 - Saluto delle autorità apertura della rassegna e
presentazione dei lavori delle scuole 11.00-11.15
- pausa
caffè 11.15-12.15
- Carlo Infante: "Sinapsi e link: la sincronia pensiero/azione in ambiente
digitale" 12.15-13.00
- Mario Rotta: "L'uso delle tecnologie multimediali nella scuola
15.00-15.30 - Carlo Infante: apertura e conduzione dei lavori
pomeridiani 15.30-16.30 - Giuseppe Martini: "Insegnare con il PC: la nuova professionalità del docente" 16.30-16.45 - pausa caffè 16.45-18.45 - Alessandro Rabbone: "Le opportunità educative di Intemet. Quali modelli didattici?" Lunedì 27 settembre sera 20.30-22.30 - Tavola rotonda rivolta ai genitori sul tema: "Famiglia, scuola e computer: comunicare di più e meglio?". Interverranno: Carlo Infante, Giuseppe Martini, Alessandro Rabbone,
don Paolo Renner, Mario
Rotta Martedì 28 settembre 9.00 - 9.30 - Carlo Infante: "Net@work: la rete come nuovo ambiente ludico ed educativo" 9.30 - 10.00 - Mario Rotta: "Nuove tecnologie: le tendenze in
atto - uso delle nuove tecnologie 10.00 - 10.30 -Giuseppe Martini: "Stili cognitivi e PC" 10.30 - 11.00 - pausa caffè 11.15 - 11.45 - Alessandro Rabbone: "La rivalutazione del gioco, della comunicazione e della cooperazione: l'esperienza del roleplay in rete" 11.45 - 13.00 - chiusura/dibattito - Carlo Infante,
Giuseppe Martini, Alessandro Rabbone, Mario 15.00 - 18.00 - Intervento di EF Education - Corsi di lingue all'estero: presentazione produzione EF Multimedia e del sito gratuito www.englishtown.com. Distribuzione di un CD omaggio a tutte le scuole che hanno presentato
dei
prodotti alla rassegna. I prodotti multimediali realizzati dalle scuole saranno a disposizione degli
interessati per tutta la durata della rassegna nelle postazioni
opportunamente predisposte.
Per informazioni: Sovrintendenza Scolastica Ufficio Formazione e Orientamento Tel. 0471/991305-991358-991366 |
|||
|
|||
TOP |