Colorazione di Gram

SCOPO

 Differenziare i batteri Gram+ dai batteri Gram-

 TEORIA

 I batteri sono stati scoperti da Leeuwenhoek nel 1673, fanno parte del regno delle Monere, sono microrganismi unicellulari procarioti privi di una membrana nucleare, hanno un diametro di pochi micron.Invisibili ad occhio nudo, sono gli esseri viventi più numerosi. Essi, infatti, sono presenti sia nell’ambiente naturale (aria, acque, terreno), sia come parassiti nell’uomo, negli animali e nei vegetali.  I batteri possono avere forma sferica, cilindrica o incurvata. I batteri sferici sono chiamati cocchi, che nel riprodursi possono formare colonie con particolari disposizioni nello spazio: diplococchi, a coppia; streptococchi, a catenella; stafilococchi, a grappolo; sarcine, otto cocchi a forma di cubo; tetradi, a gruppi di quattro cocchi.. I batteri cilindrici sono detti bacilli; essi come i cocchi possono disporsi a coppie o a catena, e sono detti diplobacilli e streptobacilli. I batteri incurvati sono detti vibrioni, se cilindrici con una sola curvatura, spirilli, se a forma di sinusoide con poche e larghe volute, e spirochete se con sinusoidi molto numerose e ravvicinate.

Per allestire una coltura batterica vengono usate diverse tecniche di semina. la tecnica più usata è l’inclusione in piastra che consiste nell’intrappolare nel terreno di coltura i microrganismi da ognuno dei quali avrà origine una colonia isolata. 

Allo scopo di classificare i batteri in Gram+ o Gram- viene impiegata appunto la colorazione di Gram. E’ la più importante colorazione usata in batteriologia. Messa a punto da H.C.Gram nel 1884, consente di definire batteri Gram+ quei batteri che trattati con questa colorazione risultano al microscopio colorati in blu - violetto intenso, mentre i batteri Gram- sono quelli che risulteranno di colore rosso. La diversa reazione dei batteri alla colorazione di Gram è dovuta alla diversa composizione chimica della loro parete batterica.

MATERIALE

ACQUA DELL’ACQUARIO, PIPETTA DA 1 ml, PIASTRA PETRI, TERRENO   PCA, INCUBATORE, BECHER, ACQUA DISTILLATA, ANSA STERILE, BECCO BUNSEN, KIT PER LA COLORAZIONE DI GRAM, GUANTI.

PROCEDIMENTO

·        CON UN BECHER E’ STATA PRESA UN PO’ DI ACQUA DELL’ACQUARIO.

·        TRAMITE UNA PIPETTA ABBIAMO PRELEVATO 1 ml DEL CAMPIONE CHE E’ STATO DEPOSTO SUL FONDO DELLA PIASTRA PETRI.

·        DOPO E’ STATO DISTRIBUITO IL TERRENO NELLA QUANTITA’ DI CIRCA 15 ml, SONO STATI EFFETTUATI MOVIMENTI ROTATORI PER INCLUDERE IL CAMPIONE NEL TERRENO DI COLTURA.

·        E’ STATO INCUBATO IL TUTTO A TEMPERATURA AMBIENTE PER  QUALCHE GIORNO.

·        TERMINATO IL PERIODO DI INCUBAZIONE E’ STATA ESEGUITA LA COLORAZIONE DI GRAM NEL SEGUENTE MODO:

·        SU DI UN VETRINO PORTAOGGETTI SI DEPONE UNA GOCCIA DI ACQUA DISTILLATA, CON UN’ANSA STERILE SI PRELEVA UNA COLONIA E LA SI STEMPERA NELLA GOCCIA D’ACQUA, SI FISSA SULLA FIAMMA.

·        RICOPRIRE IL PREPARATO CON CRISTALVIOLETTO E LASCIARE AGIRE PER 1 MINUTO.

·        SCIACQUARE CON ACQUA PER ELIMINARE L’ECCESSO DI COLORANTE.

·        RICOPRIRE CON IL LIQUIDO DI LUGOL E LASCIARE AGIRE PER 1 MINUTO, LAVARE CON ACQUA.

·        DECOLORARE CON IL DIFFERENZIATORE PER UN TEMPO VARIABILE TRA 30 E 60 SECONDI,FINO A CHE IL PREPARATO NON LASCIA PIU’ COLORE

·        LAVARE CON ACQUA.

·        CONTRASTARE CON LA SAFRANINA PER 1 MINUTO, SCIACQUARE CON ACQUA, SGOCCIOLARE IL VETRINO E LASCIARLO ASCIUGARE ALL’ARIA.

·        OSSERVARE AL MICROSCOPIO CON OBIETTIVO AD IMMERSIONE.  

RISULTATI

 

 

 

 

 

 

I BATTERI GRAM+ SONO VIOLA, MENTRE I GRAM- SONO ROSSI.     

CONCLUSIONI

 ALL’OSSERVAZIONE MICROSCOPICA SI E’ NOTATO CHE LA MAGGIOR PARTE DEI BATTERI HANNO FORMA CILINDRICA E QUINDI SONO BACILLI E SONO COLORATI DI ROSSO QUINDI GRAM -.

 

INDIETRO