Legge di Ohm

Ora dimostriamo che esiste una relazione che lega tensione, corrente e resistenza.
In pratica, per verificare la validità di questa relazione è necessario predisporre del seguente circuito sperimentale costituito da un alimentatore stabilizzato, un amperometro, un voltmetro ed una resistenza.

 
V(volt) I(ampere)
0 0
1 0,1
2 0,2
3 0,3
4 0,4
5 0,5
6 0,6
7 0,7
8 0,8
9 0,9
10 1
 

Se si aumenta o diminuisce la tensione, a parità di resistenza, la variazione di corrente è direttamente proporzionale. Possiamo dunque scrivere:

R = V / I
R = resistenza (ohm)

V = tensione (volt)

I = corrente (ampere)

Questa è denominata legge di Ohm, e permette di risalire ad una grandezza elettrica di un circuito conoscendone almeno due, difatti applicando le regole della matematica, possiamo scrivere:

V = RI

I = V/R

Questi sono i simboli utilizzati per rappresentare la resistenza: