22 MARZO

Per la costruzione del lombricaio abbiamo utilizzato un contenitore a forma di parallelepipedo con pareti di plastica trasparente.

Abbiamo introdotto, alternandoli a strati, vari materiali: ghiaia, terra, segatura e farina gialla.

 

 

L'ultimo strato di terra conteneva i lombrichi che abbiamo raccolto nel parco.

Alla fine abbiamo messo della foglie marce di cui i lombrichi si nutrono.

 

 

Dopo aver introdotto i lombrichi abbiamo osservato che alcuni sono andati subito sotto terra.

 

 

Dopo aver inumidito il lombricaio con l'acqua abbiamo coperto le sue pareti con un cartone nero perché i lombrichi amano gli ambienti umidi e bui.

 

060.jpg 069.jpg

 

In classe poi abbiamo cercato un posto tranquillo dove potevamo lasciarlo per due mesi.

Ogni settimana due bambini diversi avevano il compito di prendersi cura del lombricaio tenendolo umido.

Durante l'ora di scienze periodicamente abbiamo scoperto il lombricaio per fare delle osservazioni che abbiamo poi scritto con la maestra di italiano.

Il maestro di educazione all'immagine ci ha fatto fare dei disegni raffiguranti i lombrichi e il loro habitat.