Muscoli
volontari e involontari
I muscoli non
sono qelli che ti permettono di camminare, correre, saltare. Vi sono
anche dei muscoli che permettono allo stomaco di contrarsi per digerire
il cibo, o al cuore di pompare il sangue attraverso il corpo. I muscoli
che permettono i movimenti dello scheletro sono costituiti da cellule
che possono contrarsi rapidamente, e sono chiamati muscoli
volontari,
perchè
la loro contrazione dipende dalla nostra volontà. Essi, per il
loro aspetto al microscopio, sono detti anche muscoli striati, in quanto sono
costituiti da un fascio di fibre muscolari
striate.
I muscoli involontari,
invece, sono presenti negli organi interni e la loro azione non
dipende dalla nostra volontà. A questo gruppo appartengono
i muscoli che formano le pareti delle vene, delle arterie e del tubo
digerente. I muscoli lisci, sono formati da
cellule affusolate, lunghe e sottili, che permettono movimenti lenti e
costanti.
Classificazione
dei muscoli
il muscolo
può essere di tre tipi-scheletrico, cardiaco e liscio-ciascuno
dei quali con un compito diverso e una struttura specifica. Il
muscolo scheletrico, che ricopre e muove lo scheletro, è
composto da cellule lunghe, o fibre, in grado di introdurre contrazioni
energetiche e veloci. Il muscolo cardiaco (il cuore) è
costituito da corte fibre interconnesse, in grado di eseguire un
movimento ritmico sostenuto.Il muscolo liscio è infine preposto
ai movimenti inconsci del corpo, come il trasporto di cibo
nell'apparato digerente; le sue fibre si contraggono alquanto
lentamente, ma la contrazione può protrarsi per lunghi
periodi.