Homepage

Parliamone
     

Progetto “Parliamone” consulenza psicologica e orientamento

L’Istituto Comprensivo ha aderito al Progetto che risponde a:

  1. esigenza di razionalizzazione territoriale delle richieste;
  2. esigenza di contenimento e razionalizzazione dei costi (sostenuti dalla Sovrintendenza Scolastica con un contributo straordinario dell’ Assessorato alla Sanità e Affari sociali);
  3. esigenza di verticalizzazione e continuità fra ordini di scuole.

Il progetto, di durata triennale a partire dal settembre 2000, comporta la creazione di 20 “poli scolastici” territoriali (8 nella città di Bolzano e 12 in provincia), comprensivi di scuola materna, elementare e media, ciascuno dei quali prevede la presenza di uno psicologo che con cadenza settimanale o quindicinale (a seconda della densità della popolazione scolastica afferente) fornisce consulenza, sostegno e orientamento a genitori, docenti e studenti (delle scuole medie), per far fronte alle sfide educative e alle difficoltà del mondo contemporaneo.

Lo “sportello” è perciò un luogo di incontro e di confronto fra operatori psicopedagogici e utenti della scuola, che non si sostituisce ai Servizi del territorio, ma anzi costituisce per essi un utile “filtro”, rispondendo con immediatezza ai problemi di disagio relativamente più lievi e ai bisogni in conoscenza di insegnanti e genitori e orientando invece ai Servizi stessi i casi che effettivamente richiedono terapie specifiche.

Si crea così un’ utile rete operativa fra Scuola e territorio, attraverso la collaborazione di esperti che in incontri periodici si scambiano informazioni e modalità di intervento e di azione.

Nel dettaglio il progetto si articola nel seguente modo:

Finalità:

  • fornire informazioni, sostegno e supporto a docenti e genitori nell’ affrontare le problematiche dell’ età infantile e preadolescenziale;

  • fornire orientamento e indicazioni sui Servizi e le istituzioni del territorio;

  • fornire ascolto e sostegno agli studenti nel delicato momento legato al cambiamento e all’ evoluzione del corpo;

  • fungere da sensore per la rilevazione dei bisogni degli utenti della Scuola e delle problematiche da affrontare in un’ ottica di prevenzione del disagio.

Obiettivi:

  • sviluppare negli adulti educatori le capacità di lettura e interpretazione dei bisogni dell’ età evolutiva;

  • sviluppare e potenziare la capacità di tessere relazioni positive con i bambini e i preadolescenti;

  • fornire agli adulti momenti di informazione e confronto di esperienze sulle problematiche educativo/relazionali;

  • sviluppare negli studenti la consapevolezza di essere protagonisti della propria crescita;

  • sviluppare nei giovani la capacità di intessere relazioni positive con i pari e con gli adulti.

Metodologia:

  • consulenza individuale per insegnanti e genitori delle scuole materne, elementari e medie e per gli alunni delle scuole medie (ciascun polo ha a disposizione un monte ore proporzionale al proprio bacino di utenza);

  • incontri di gruppo destinati alla presentazione e all’ avvio del progetto;

  • incontri periodici fra psicologi e operatori dei Servizi del territorio;

  • monitoraggio annuale (ad opera del Servizio di Educazione alla salute) con raccolta dei dati di affluenza/tipologia di utenza/problematiche emerse.

Struttura:

Lo spazio per le consulenze è individuato nella Scuola Media E. Fermi;

lun pomeriggio 14.30-16.30
mart. matt. 9.30-11.30

Esperta:

Psicologa dott. ssa Cristiana Bertoluzzo
Bacino di utenza:Scuola media, scuole elementarri "Rodari" e "Tambosi", scuole materne: "D.Alighieri", "V. Da Feltre" , "Casa del bosco"