A
tavola -vini: Marsala, Malvasia, Faro, Passolato, Cerasuolo, Vini, dell'Etna,
San Salvador, Taormina, Mamertino, Corvo, Moscato. Piatti tipici: frittedda,
coniglio in agrodolce, pasta
con zucchine, con sarde, con ricotta; cavatieddi al basilico, spiedini
di fegatelli, caciocavallo, provole, cassata, cannoli, spumoni, torroni.
PRODOTTI TIPICI: chi vuole portare con sé un ricordo di quest'isola incantata,
non ha che l'imbarazzo della scelta. Gli oggetti più caratteristici dell'artigianato
regiornale sono i carrettini siciliani, di tutte le misure, dipinti e
infiocchettati; poi i " pupi" di Palermo, le sculture in marmo, gli oggetti
di alabastro. Molto belli i monili di corallo, e per chi ama la musica
i mandolini e le chitarre di Catania. Tra le ghiottonerie citiamo i torroni
di frutta candita e una
ricca varietà di dolci; le cassate gelate, i cedri e l'uva zibibbo. CURIOSITÀ:
la dominazione araba ha lasciato molte tracce in Sicilia. Molti nomi di
città siciliane, ad esempio, iniziano con il prefisso"calt":"kalt", in
arabo significa"Fortezza". Caltanissetta significa"Fortezza delle vergini",
Caltagirone"Fortezza di El Geluno".Fra Sciacca ed Agrigento è famosa la
pesca del corallo. In quella zona c'è un banco corallifero lungo due chilometri.
Presso Ragusa, sorge la cittadina di Vittoria. Verso il 1600 la figlia
del Vicerè di Sicilia,
Vittoria, andò sposa a un Grande di Spagna, portando in dote gli immensi
boschi ad ovest di Ragusa. Quei boschi erano rifugio di briganti, ma la
generosa donna ottenne grazia dal re di Spagna Filippo III, per tutti
quei ribelli, e assegnò loro parte dei suoi terreni perché li coltivassero.
Sorse così, in suo onore, la città di Vittoria,che ora conta più di quarantamila
abitanti. I CARRETTI SICILIANI Fra molte cose sorprendenti della Sicilia,
merita un posto a sé il carretto siciliano. È un carretto a due ruote,
trainato da un cavallo o da un umile asinello. Fra le due ruote è appoggiato
il cassone. Ogni carrettiere siciliano va orgoglioso del proprio carretto.
Esso rappresenta il suo tesoro, il sostegno della sua
famiglia, il suo vanto; perciò lo vuole bello, pulito, scolpito, dipinto.
E nel carretto siciliano ogni parte è dipinta! Non viene dimenticato nessun
particolare: il cassone, le ruote, le stanghe, tutto. Vi sono rappresentati
episodi dei paladini di Carlo Magno; scene delle Crociate; della Cavalleria
Rusticana; le battaglie dei garibaldini; fulgidi episodi di valore dei
soldati italiani nella Prima Guerra Mondiale. Ma chi suggerisce i soggetti
della pittura? - ma pare di sentirsi esclamare. - Il carrettiere stesso.
Non solo, ma egli non bada a spese per il suo carro che deve essere smagliante
di colori. E quando il carretto appare per le strade, trainato dal cavallo
parato a festa con i finimenti nuovi fiammanti e con la gualdrappa, egli
si sente di lassù più orgoglioso e più fiero di un pascià. GIRO IN PROVINCIA
DI MESSINA Basterebbero le gaie cittadine balneari, i tranquilli centri
pescherecci, i vetusti borghi issate sulle alture dei Nèbrodi e dei Peloritani
con i loro storici castelli e le loro artistiche chiese: oppure le superbe
rovine di città antichissime per rendere attraente questa provincia. Se
poi, a tutto ciò si aggiungono i favolosi incanti di Taormina e delle
Isole Eolie, bisogna riconoscere che poche province d'Italia offrono ai
turisti richiami più suggestivi di quelli della terra di Messina. VERSO
TAORMINA Forse,visitando Messina, avrai notato che molti turisti, dopo
una sosta in città, subito proseguono verso sud lungo la strada che costeggia
il Mar Ionio. Che cosa ci sarà di "tanto" straordinari o,
laggiù, da attrarre"tanti" turisti? La risposta a questi "tanti" ce là
da un solo nome, celeberrimo: il nome di una località che si adagia, in
posizione stupenda, fra rocce e mare, su un aereo terrazzo in vista della
magica mole dell'Etna,in una cornice naturale d'incomparabile bellezza
che è tutta uno splendore di luci, di colori smaglianti, di vegetazione
rigogliosa. Questa località è TAORMINA, la "Perla del Mediterraneo", uno
dei più famosi centri climatici del mondo. Pensa a proposito di clima
: si può fare il bagno in inverno.

|