Carta di identità:
Superficie:KMP 19.348 (territorio per metà pianura e per metà collina) ABITANTI:
3.819.268 AUTOMOB ILI
in circolazione ogni 1000 abitanti :152 (italia:228) RETE FERROVIARIA:KM
1525 RETE STRADALE: KM 15.712, di cui km 179 di autostrade NATI OGNI 1000
ABITANTI: 19(ITALIA:14) MORTI OGNI 1000 ABITANTI: 8(ITALIA:10) CITTA' PRINCIPALE:
BARI(384.374 ABITANTI)capoluogo regionale SIGLE AUTOMOBILISTICHE :BA (BARI)
,BR(BRINDISI),FO (FOGGIA), LE(LECCE) TA (TARANTO) Isole appartenenti alla
regione: isole Tremiti(San Dominio, Caprara, San Nicola Crepaccio) Vini:
Bianco Lacorotondo, Moscato, Aleaitico, Barletta, Malvasia, San Severo,
Rosato del Salento, Manduria, Squinzano, Trani , Piatti Tipici
: Orecchiette col Ragù d'Agnello, Maccheroni al Ruta, Troccoli alla Chitarra,
Minestra di Fave, Salmi Piccanti, Involtini di Agnello, Panzerotti . PRODOTTI
TIPICI: la Puglia offre al visitatore tessuti di lana o di cotone , tabacco
e pipe, e i mille oggetti in vendita alla Fiera di Levante. Tra le ghiottonerie,
ricordiamo, i fichi confettati in diversi modi, le (copete) di Bari, impasto
di croccante , di miele e cannella; i (susanielli) di Foggia, farina impastata
con vino bollito ed essenze ; la squisita ( cotognata ) di Lecce . Non dimentichiamo
i vini tipici di Puglia, tutti particolarmente generosi. Fra i rossi: di
Barletta, di Manduria e lo Squinzano; fra i bianchi : i Moscati e il Sanse vero
. Sagre e feste popolari SAN MARZANO Le matre (si celebra il giorno di San
Giuseppe, 19 marzo) La vigilia della festa, la gente accende in piazza un
enorme falò ; la sera della festa, esce la statua di San Giuseppe e il prete
,accompagnato da una banda musicale , va a benedire la legna . Subito dopo
il sindaco del paese offre le chiavi di San Marziano al Santo per significargli
la devozione e la fiducia della popolazione. A tarda sera ,si accende il
falò, mentre il giorno dopo, la statua viene trasportata fuori dalla chiesa
per fare un giro del paese e benedire le tavole imbandite denominante (matre)
nel dialetto del luogo. Come si parla: questo po polo
laborioso e saggio esprime nei proverbi la sua semplice filosofia : (Oli
, oli ,olè !!. Comi ti lu pigghi lu munnu l'è : ci ti lu pigghi a scappa
mucchj a scappa mucchj ti ni vè! ) (Olì olì olè ) .Come lo prendi , li mondo
è se lo prendi a strappare azalee secche come le azalee secche te ne vai!!!
È necessaria una spiegazione storica : i poveri s'affannavano a raccogliere
azalee selvatiche per farne fascine che bruciavano poi in un lampo . Così
finisce chi s 'affannava troppo . Come se strenge u core acchiamendanne
u mare a l' ore c' au marnare ascenne a pezzecà ; acquanne drete a Specchie
u vespre chiane chiane se stenne e va lendane la lusce a termendà a l'orche
ca se tenge de feluche san Catalde quante sparessce u ccalde nand'a l'avvemmarì
. A june ajune tanne, lepene e le delure le larme e le pendure te pare de
sendì o ANT ONIO
NITTI. Come si stringe il cuore guardando il mare nell' ora in cui il marinaio
scende a pescare; quando dietro lo specchio li vespro , pian piano si stende
e va a tormentare lontano la luce; nell'ora in cui si tinge di fuoco San
Cataldo, quando scompare il calore davanti all'Ave Maria. Ad uno ad uno
, allora, le pene e i dolori le lagrime e le punture ti sembra di sentire.
Alberobello , in provincia di Bari , è un paese tutto formato di trulli
. Sono casette per lo più cubiche , sormontate da un cono di pietre sovrapposte
senza cemento . Erano in origine senza finestre perché l'esoso governo straniero
aveva messo una tassa per ogni finestra e le povere popolazioni le avevano
abolite . Barletta , antica piazzaforte degli Angioini e Aragonesi , situata
sulla costa ,decadde sotto gli Spagnoli ma risorse nel XVIII secolo. Annibale
tentò invano di conquistare Taranto .I Pugliesi che non avevano né rocche
nè difese ,combatterono con la sola cavalleria e riuscirono vittoriosi grazie
all' astuzia. Ogni cavaliere , nel combattimento , reggeva anche le redini
d'un altro e continuava la lotta.
 |