Molise
Superficie :Kmq 4.438 (territorio per lo più montuoso, il resto collinoso ) Automobili in circolazione ogni 1.000 abitanti :169 (Italia : 228) Rete ferroviaria : Km 948. Rete stradale : Km 2.584. Nati ogni 1.000 abitanti : 12 (Italia : 14 ) Morti ogni 1.000 abitanti : 9 ( Italia 10 ) Città principale : CAMPOBASSO ( 45.343 abitanti ) capoluogo della regione . Sigle automobilistiche : CB ( Campobasso) , IS ( Isernia ) assieme all'Abruzzo .Dopo la Valle d'AOSTA , è la regione più piccola . E' stata divisa dall'Abruzzo e istituita in ente autonomo il 23 dicembre 1963 . Occupa una superficie di 4.437 Kmq e conta 330.900 abitanti ; la densità media è di 75 abitanti per Kmq , valore di molto inferiore alla media nazionale . La causa di questa diminuzione di popolazioni è da ricercarsi nella povertà delle risorse locali , che ha portato ad un forte movimento migratorio. Prodotti tipici L'artigianato è una delle attività più fiorenti nel Molise , infatti i turisti hanno vaste possibilità di scelta :artistiche creazioni in legno, ceramiche variopinte, preziosi merletti e trine, lavori in filigrana e di oreficeria, le pietre lavorate (gli scalpellini molisani sono molto ricercati). Un piatto tipico di questa regione sono i tortellini ripieni al forno, "picellati " particolarmente squisiti se accompagnati da un buon bicchiere di vino cerasuolo. A TAVOLA: Vini: Moltepulciano, Cerasuolo, Trebbiano. Piatti: Spaghetti e maccheroni alla chitarra, pesce alla griglia o con intingolo, capretti e agnelli al forno. Cacciottelle, tortellini, picellati al forno. Sagre e feste popolari: Ferrazzano ( Campobasso ), la Maitunata. È una tipica festa di Capodanno. Maitunata significa alla lettera : mattonata, cioè frecciata , mottegio rivolto verso persone che nel corso dell'anno hanno dato occasioni e motivi a dicerie pettegolezze della gente. La sera del 31 dicembre, gruppi muniti di strumenti musicali rustici (chitarre, fisarmonica e il "bufù" un vecchio barile coperto ad un'estremità con una pelle di capra ) girano per il paese fermandosi davanti ad alcune porte intonando le "mattonate", e così avanti per tutta la notte ,tra l' allegria generale . Sagra del Convito.Si celebra nel giorno di san Giuseppe mediante abbondanti bacchetti di 13 portate annaffiati generosamente dal vino locale e offerti anche ai turisti. La sagra fu istituita , pare per permettere ai poveri almeno in un giorno " da signori all'anno " e cioè con ogni ben di Dio a tavola . La lotteria maiali (si celebra nel giorno di sant'Antonio da Padova ) . Il paesetto Molisano è noto oltre che per il fatto di ospitare una comunità di lingua albanese ,anche per questa festa che consiste appunto in una specie di riffa paesana avente per oggetto alcuni maiali. IL DOMANI DEL MOLISE: la più importante esigenza dei Molise è, probabilmente, quella di rompere l'isolamento, in due modi: collegare la regione con l'esterno mediante una rete di strade di scorrimento che la uniscano al resto dei Paese, e togliere dall'isolamento i comuni dell'interno, nell'estremo tentativo di trasformare l'esodo da queste terre in " pendolarismo " (dai paesi di montagna alle industrie di fondovalle o della costa, e ritorno in giornata, o settimanale, a casa). L'autostrada Adriatica attraversa la regione da Vasto a Termoli senza modificarne sostanzialmente l'assetto territoriale; per realizzare questo obiettivo occorrono buone strade di penetrazione, prima fra tutte quella dei fondovalle dei Biferno, la superstrada tanto attesa. Con le strade di penetrazione il Molise riuscirebbe anche ad assolvere alla sua naturale funzione geografica di cerniera fra la Puglia e il Lazio.