Lo
stemma regionale del Lazio è composto dagli stemmi delle 5 province: quello
di Roma è un aquila coronata, simbolo dell'autorità imperiale e della
sovranità in quello di
Preti, le lettere S.P.Q.S. significano :Senatus Popolus Que Sabinorum
. Viterbo ha un leone simbolo di forza e regalità e una croce con quattro
chiavi papali ( Viterbro fu sede dei pontefici). Frosinone ha un leone
con due cornucopie simboli dell' abbondanza . Lo stemma della provincia
di Latina è il più "geografico": la montagna con la torre rappresentata
la parte interna, le spighe di grano la pianura bonificata , e il mare
con l' ancora la zona costiera.
I romani furono i maggiori costruttori di strade del
mondo antico dall'epoca di Giulio Cesare ne avevano costruite per uno
sviluppo di circa 800 km. Una cifra davvero enorme,basta pensare , ad
esempio, che la rete stradale nazionale degli Stati Uniti nel 1980 aveva
ancora uno sviluppo di strade inferiore . Le strade romane avevano un
fondo consistente in una massicciata di grossi blocchi di pietra ,ricoperti
da uno strato di ghiaia , sopra il quale veniva ancora steso uno strato
di sabbia. La superficie era costituita
da grossi blocchi di basalto oppure di ghiaia impostata con calce. La
larghezza delle strade è varia. Nelle zone soggette ad abbondanti
precipitazioni piovose si provvedeva a dare alla superficie della strada
una struttura a schiena d'asino per agevolare il deflusso d'acqua piovana.
La provincia di Viterbo: superficie: popolazione: densità: 3612kmq 279513ab
77ab per kmq. Numero dei comuni 60 popolazione del capoluogo 59798 abitanti
La provincia di Rieti
Superficie: popolazione : densità: 2749kmq 279513ab 77ab kmq Numeri di
comuni 60 Popolazione di capoluogo 44330 abitanti. La
provincia di Roma Superficie : popolazione: densità: 5352 km2 3784001
ab 707 ab per kmq Numero di comuni 118 Popolazione di capoluogo 2803931
ab La provincia di Frosinone Superficie :
popolazione densità 3239km2 485536 ab 149 ab per kmq numeri di comuni
33 popolazione del capoluogo 101936 ab La provincia
di Latina Superficie: popolazione: densità: 22151km2 475191ab 149
ab per km2 Numero dei comuni 33 Popolazione del capoluogo : 101936 ab.
GIRO IN PROVINCIA: oltre ad affascinanti aspetti naturali ,anche la provincia
romana, cosparsa di borghi , di santuari, di castelli , e di città , ha
una sua storia più o meno importante ma sempre ricca di
vicende memorabili. Cominceremo il nostro giro con una gita sul colli
Albani , o, come si dice comunemente a Roma , andando ai castelli . Si
tratta dei famosi Castelli romani , e cioè di quelle cittadine e di quei
borghi un tempo fortificati che , tra la vista dei monti e del mare, tra
vigneti ed ulivi , tra foreste e laghi , sorgono appunto , pittoreschi
e vivaci , sulle alture dei Colli Albani. Usciamo da Roma sulla via Tuscolana
in vista dei grandiosi resti dell acquedotto Claudio. Superata , poi,
Cinecittà , che è il maggior centro dell' industria cinematografica italiana,
giungiamo in breve al più elegante e al più frequentato dei Castelli Romani
. Questa cittadina , duramente colpita dalla guerra, ma oggi risorta con
moderni e vivaci quartieri , oltre che per il suo vino è nota per le sue
magnifiche ville, tutte circ ondate
da montuosi parchi . Ammireremo Villa Aldobrandini, che domina maestosa
sulla piazza municipale con magnifiche cascate ; e poi villa Mondragone,
villa Torlonia, villa Lancelotti, villa Falconieri, villa Grazioli, villa
Parravicini, villa Sora ( sede del collegio dei salesiani ) e altre ancora,
una più ammirevole dell'altra. Frascati, inoltre, si adorna di alcune
belle chiese, fra cui il duomo, dall' imponente facciata, il santuario
di santa Maria del Vicario e la chiesa dei cappuccini ricca di opere d'arte.
Presso Frascati si trovano le rovine di Tuscolo un tempo splendida di
v ille
come Frascati . Saliamo alla croce di Tuscolo : potremmo goderci da lassù
uno dei più spettacolosi panorami da Lazio. Proseguendo, oltre Frascati,
tra poggi ad ulivi giungiamo a Monteco suggestivamente addossata ad un
colle , tra verdi selve ed estesi boschi castani.
|