Abruzzo
L'Abruzzo offre la possibilità di fare turismo in tanti modi variegati ed in tutte le stagioni. L'Abruzzo è una porta aperta per tornare alle radici, per dimenticare il rumore e i ritmi frenetici delle città e tuffarsi in un mosaico di ambienti diversi che permette al turista di andare al mare la mattina, pranzare in un agriturismo in collina, fare un'escursione a duemila metri di altitudine nel pomeriggio per concludere la sera cenando ad una sagra. Il tutto stando in macchina per non più di un paio d'ore. È variegato il mare abruzzese: a nord il litorale è basso e sabbioso, a sud diventa frastagliato. Le stelle sorelle del teramano, da Martinsicuro a Silvi Marina, la spiaggia pescarese e quelle di Montesilvano Marina e Francavilla al Mare offrono strutture ricettive di alto livello, occasioni per il divertimento e il tempo libero, locali notturni e, a Pescara, anche un modernissimo porto turistico che ospita nel periodo estivo appuntamenti e gare di livello internazionale (Off Shore e vela). Ben 15 km di costa tra Montesilvano, Pescara e Francavilla ospitano decine di stabilimenti balneari attrezzatissimi, tanto da aver reso la zona di Pescara come tappa significativa di campionati nazionali e internazionali di Beach Volley. A sud lo scenario cambia radicalmente: da Ortona fino a Vasto e a San Salvo, improvvise calette immerse tra ginestre e vigneti si alternano ad ampi arenili e spiagge incrociate dalla folta vegetazione mediterranea.
. Raccolta meccanica delle olive: tra i problemi più sentiti nella moderna olivicoltura, troviamo il reperimento della manodopera per la raccolta. Per tanto ci siamo forniti di attrezzatura per la "raccolta delle olive a squotimento", con opportuno intercettatore. Tale attrezzatura è consigliata dai maggiori esperti del settore della meccanizzazione olivicola. Fino a poco tempo fa, la raccolta delle olive avveniva in questo modo, impiegando spesso "squadre" di persone reclutate tra i familiari o tra i vicini; una sola persona riusciva a raccogliere circa 100/150Kg. al giorno quando la produzione d'annata era abbondante! Se la produzione invece fosse stata scarsa, il quantitativo pro capite raccolto non sarebbe certamente stato superiore ai 50Kg. CORO L'associazione Coro Valpescara è sorta nel 1979 sotto la direzione del Maestro Giuseppe Di Pasquale con lo scopo di diffondere attraverso la musica, la danza e il folklore la peculiarità storico-culturale dell'Abruzzo. Attualmente l'attività continua sotto la guida del Maestro Alfredo Santavenere. Nel corso dei vent'anni dalla sua fondazione l'associazione si è fatta portavoce del folklore d'Abruzzo a livello nazionale ed internazionale. Durante le manifestazioni a cui ha partecipato ha riscosso unanimi consensi ed ha conservato rapporti di interscambio culturale. A tal fine ricordiamo solo alcuni dei paesi raggiunti tramite la sua attività come Belgio, Francia, Germania, Jugoslavia, Ungheria, Portogallo, Turchia e Canada. Folklore: Il repertorio folcloristico di canti e danza è caratterizzato dall'autenticità e dal pieno rispetto della tradizione popolare di questa regione. Tali risultati sono da ascriversi ad una continua ricerca nell'ambito delle tradizioni abruzzesi che si concretizza nel fornire allo spettatore un suggestivo e immediato colpo d'occhio sulla nostra regione. L'associazione si dedica anche allo studio e alla diffusione della polifonia sacra. Tale attività si esplica sia attraverso la partecipazione a concerti, sia organizzando la rassegna polifonica delle "Elevazioni Musicali". Tale manifestazione, giunta alla XVI edizione, si tiene ogni anno presso la Chiesa Stella Maris di Pescara ed è diventata una tappa di prestigio nel mondo concertistico e polifonico nazionale.