I   Vulcani

 

                                                          

 

Nel mondo ci sono più di 10.000 vulcani. Però solo alcuni sono ancora in attività.I vulcanologi sono in grado di prevedere i vulcani quando si risvegliano.I vulcani sono delle montagne a forma di cono,con una o più aperture da cui possono uscire lava,gas,lapilli, vapori.

 

Materiale del vulcano

                I vulcani sono costituiti da materiale che esce da una spaccatura della crosta terrestre e che ,

accumulandosi ,forma il cono .

Sulla cima del cono si trova un’apertura imbutiforme detta cratere

da cui parte il condotto vulcanico,o camino.

 

                                      

Nascita di un vulcano

Assistere alla nascita di un vulcano lo spettacolo è veramente straordinario. Un vulcano può sorgere sulla terra o infondo all’oceano.

Nel 1943 un contadino messicano mentre arava il suo campo vide formarsi un imbuto da cui uscivano gas e vapori.La settimana dopo era cresciuto un vero e proprio vulcano.

 

 

 

Cosa sono i vulcani

Il vulcano è una apertura naturale della crosta terrestre attraverso la quale  il magma sale fino a riversarsi in superficie sotto forma effusioni laviche, di eruzioni piroclastiche o di emanazioni gassose la montagna che deriva dall’accumulo dei prodotti magmatici.

 

Sezione schematica di un vulcano

Un vulcano e formato da una serie di sezioni, la camera sotterranea che contiene il magma, il camino centrale è il camino che da sfogo al magma, il camino laterale è una seconda apertura posta solitamente di fianco ad un vulcano, la cenere è una pioggia di granelli che si alza appena usciti dal cratere, la lava è un materiale fluido che esce dal cratere.

 

 

Tipi di vulcani

 

Secondo le  caratteristiche delle eruzioni  della specie di lave e messe, si possono distinguere quattro tipi principali di vulcani: inslandico, hawaiano, vulcanico e pelano.

 

 

1)     vulcano di tipo inslandico: il particolare del vulcano di tipo inslandico è  che non ha la formazione

     di un vero cono vulcanico.

2)     vulcano di tipo hawaiano presenta eruzioni silenziose tranquille. L’aspetto esterno di questo tipo di vulcani è caratterizzato da un cono depresso a pendenza molto leggera.

3)     Vulcano di tipo vulcanico presenta eruzioni di grande violenza, con formidabili esplosioni, dovute

alla difficoltà dei gas e vapori di separarsi dalla densa. E colate sono poco estese e molto irregolari.Questi vulcani hanno un tipo di coni stratificati o misti, formati dal ripetuto alternarsi di lave e ceneri.

4)     Vulcano di tipo peleano è caratterizzato anch’esso da violenti eruzioni dal formarsi di nubi straordinariamente dense e opache.

 

 

 

Eruzioni vulcaniche

I vulcani eruttano la lava in diverse maniere secondo il tipo di magma da cui essa proviene.Se la lava è vischiosa (lava ricca di silice) l’eruzione violenta ed avviene come una colossale esplosione.

Grandi brandelli di lava   vengono lanciati in aria a grandi altezze ricadendo in forma di blocchi tondeggianti spesso cavi nell’interno: sono le cosiddette bombe vulcaniche : insieme con polvere,

Cenere e pezzi di roccia della crosta terrestre essa va ad accumularsi nella zona circostante.

Questo tipo di vulcano forma spesso un cono alto, dalle ripide pareti. La lava ribolle sino a traboccare dall’orlo del cratere, dal quale scende poi lentamente solidificandosi rapidamente.           

  

 

Vesuvio

 

 Vulcano della Campania, situato presso Napoli. Raggiunge i 1279 m d’altezza (anche se negli ultimi due secoli si sono verificate numerose variazioni di quota, durante le fasi di maggiore attività eruttiva) ed è attualmente in fase di quiescenza, limitandosi a emettere gas (fumarole), dopo l’ultima eruzione del 1944. È l’unico vulcano attivo dell’Europa continentale; la sua attività viene registrata dagli strumenti dell’osservatorio vesuviano.

Cosa  succede  quando  un  vulcano  erutta ?

 

Dal  camino  centrale  del  VULCANO   escono  prima  gas, poi  cenere  e  lapilli (che  formano  il “tappo” della  precedente

eruzione ),  quindi  magma  e  lava  incandescente.

Quando  esso  però  contiene  la  lava  molto  densa, questa sospinta  lentamente  verso  l’alto, forma  una  sorta  di  tappo

che  chiude  in  modo  ermetico  il  vulcano. Quindi  la  pressione  aumenta  all’interno, finché  gas  e  ceneri

scoppiano,  facendo  esplodere  la  sommità  del  vulcano.

Alcuni  vulcani  brontolano  poiché  all’interno  la  lava  scorre

Lentamente, cosi  che  i  gas  possono  provocare  esplosioni.

La  lava  fluisce  attorno  al  vulcano  formando  una  sorta  di  larga  collina.Durante  l’eruzione  di  un  vulcano  esce  una  gran  quantità  di  gas, ma  anche  di  vapore  acqueo, diossidio   di  azoto  e  anidride  SOLFOROSA.     Coi  gas  esce  pure  una  gran  quantità  di  polvere  vulcanica: insieme  formano  una  sorta  di  fumo  nero.Se  l’eruzione  è  imponente  questo  fumo  può  perfino  offuscare  la  luce  del  Sole  e  modificare  le  condizioni  ATMOSFERICHE.      

 

Che  cosa  e’   una  bomba  vulcanica?

 

Quando  la  lava, all’interno  di  un  vulcano, intrappola  il  gas  che  brucia  mentre  è  spinto  in  superficie, il  materiale  lavico  è  lanciato  in  aria  durante  l’eruzione, e  solidifica  poi  in  masse  globose.Queste  “bombe”possono  esplodere   all’esterno, e  arrivano  a  pesare  anche  90  tonnellate.   

 

In  quanto  tempo  cresce  un  vulcano ?

 

Nel  1943  un  contadino  messicano  notò  una  spaccatura  nel  suolo  di  campo  di  mais:era  l’apertura  di  un  vulcano,il  PARACUTIN. La  lava  che  usciva  dal  vulcano  formò, in  soli  6  giorni  un  cumulo  alto  150  m, in  circa  dieci  anni  una  cono  alto  400  m.

 

 

I  vulcani  possono  portare  benefici ?

 

In  genere  i  vulcani  provocano  immani  di  distruzioni  e  perdite  di  vite  umane, ma  portano  anche  benefici, poiché  il  terreno  vulcanico  è  fertile  e  ricco. Le  rocce  vulcaniche  sono  inoltre  un  ottimo  materiale  per  la  costruzione  di  strade. L’enorme  calore  generato  dai  vulcani  potrebbe  poi  essere  sfruttato  per  ottenere  elettricità  o  per  rifornire  le  case  di  acqua  calda.   

                            

 

Curiosità

 

Quale  è  Il più  grande  vulcano  attivo ?

Il  più  grande  vulcano  che  ancora  ha  una  regolare  attività, almeno  fino  al  1984, è  il  MAUNA. Ha  un  cono  lungo  120  Km  e  dal  diametro  di  103; il  suo  cratere  è  largo  10  Km; il  vulcano  è  alto  4186  m.

 

Quale  paese  ha  più  vulcani  ?

L’  INDONESIA (circa  200) , si  trova  infatti  nel  cosiddetto  “anello  di  fuoco” , una  zona  di  grande  di  grande  attività  vulcanica  attorno  al  Pacifico.

 

Quando  avvenne   la  più    grande  eruzione  vulcanica  ?

Nel  1883  l’  isola  di  KRAKATOA , tra  GIAVA  e  SUMATRA, in  INDONESIA , esplose;  si  calcola  che  questa  eruzione  abbia  sviluppato  una  potenza  pari  a  26  bombe  all’  idrogeno. I  venti  portarono  attorno  a  tutto  il  globo  le  polveri,che  caddero  poi  a  oltre  500   km  di distanza. La forza distruttiva fu immensa,ma per i geologi quella che nel 1628 distrusse Cantorini,presso Creta,fu almeno cinque volte maggiore.

 

Quali  danni  provocò  il  Krakatoa ?

L’esplosione  del  KRAKATOA  causò  la  morte  di  più  di  36.000  persone, molte  delle  quali  annegarono  per  via  della  gigantesca  ondata, alta  ben  50  m, provocata  dall’eruzione  e  che  abbatté  sulle  isole  vicine. 

 

Dov’ è   lo  Stromboli  ?

Lo  Stromboli  si  trova  nel  Mar  Mediterraneo, sull’isola  omonima, non  lontano  dalla  Sicilia. È  uno  dei  pochissimi  vulcani  europei  costantemente  attivi. Non  è  pericoloso  perché  la  lava  fluisce  lentamente  e  quasi   di  continuo.