ROCCE   E  MINERALI

 

 

 

La  crosta  terrestre  ( cioè l’elemento  solido  che  avvolge  la superficie della terra )  è  tutta formata   da  materiali  appartenenti  al  regno  minerale , cioè  al  regno  dei  corpi  inanimati  , inorganici  , i  quali  non  crescono  per  sviluppo  interno  e  non  cambiano  natura  se non  sotto  l’influenza  di  forze  esterne.

Questo  materiale  prende il  nome  di  roccia.

Le  rocce  più  antiche  sono  state  trovate  nel  Manitoba  e  nel  Dakota  ( 1700 milioni  di  anni. )

Per  riconoscere  le  rocce  è  necessario  saper  distinguere  la  loro  origine  attraverso  tre  elementi   essenziali:

a)      la  natura  chimica  della  roccia ;

b)      la  struttura  (cioè  il  mondo  come  si  presentano  aggregate  le  varie  parti;

c)      la  giacitura ,cioè  la  forma  e  la  disposizione  delle  grandi  masse.

Questo  studio  porta  il  geologo  a  riunire  tutti i  tipi  di  rocce  in  grandi  gruppi.

 

 

 

 

COME  PRENDONO  FORMA? 

 

Le  rocce  si  trovano  in  molte  forme ,sabbia  e  argilla  sono  considerate   rocce.

Esse  si  sono  formate  in  molti  modi  diversi:

1)      per  evaporazioni

-le  stalattiti  si  formano  per  il  deposito  della  sostanza  quando  l’acqua  dopo  aver  gocciolato  evapora.

      per  eruzioni  vulcaniche

-sono  tutte  le  rocce  formate  con  le  eruzioni  dei  vulcani

2)      per sedimentazion

  -rocce che si formano in strati

 

SONO  DI  VARIO  TIPO

 

IGNEE – si  formano  quando il magma fuso che si trova nella crosta profonda si raffredda  e si solidifica .Sono di due tipi:

 

INTRUSIVE

Solidificate all’interno della crosta terrestre

Vengono in superficie con l’erosione.

A queste rocce appartiene il granito.

VULCANICHE O EFFUSIVE

Formate  dalla  lava  raffreddatasi  in  superficie

A queste rocce appartengono:il porfido ,il basalto e la pomice (roccia leggerissima e spugnosa).

 

SEDIMENTARIE – si formano dal lento accumularsi in strati di pezzi di roccia di diverso tipo (chiamati detriti), erosi e trasportati dall’acqua e dal vento che in seguito a lenti processi chimici ,si cementano fra loro formando nuove rocce.Nei grandi affioramenti montuosi spesso è possibile distinguere nettamente i vari strati di sedimenti. A questo tipo di rocce appartengono: le argille,il gesso,il travertino,rocce calcaree come la dolomite.

 

 

Le rocce sedimentarie sono molto utili per studiare la storia del nostro pianeta. Analizzando queste rocce e i fossili che contengono,si può infatti capire quali erano le condizioni climatiche ed ambientali in cui si sono formate e quali modificazioni hanno interessato la crosta terrestre.

 

Gli strati di rocce sedimentarie si formano disponendosi uno sopra all’altro,per cui i più antichi sono quelli più bassi.Quando però le zolle si scontrano,gli strati vengono piegati e spesso capovolti.Sollevandosi lo strato forma una piega e da origine a un rilievo.

 

METAMORFICHE –queste rocce prendono il nome dalle parole greche meta e morphé che vogliono dire “cambiare forma”e comprendono rocce ignee o sedimentarie che sono state alterate ed hanno subito profonde trasformazioni per effetto di alte temperature o di forti pressioni.Rocce metamorfiche sono: i marmi,  gli scisti cristallini (molto diffusi nelle Alpi e usati come pietre da taglio) e l’ ardesia.

 

 

 

 

 

COSA  SONO  LE  ROCCE?

 

Le  rocce  sono  formate  da uno  o  più  minerali associati.

Alcune  rocce  contengono  un  solo  minerale ( es. il   marmo ) ,la  maggior  parte  però è  costituita  da  più  di  uno.

I minerali che compongono le rocce possono venire divisi nei seguenti gruppi:

 

MINERALI DELLE ROCCE ACIDE

Sono i minerali che costituiscono le rocce granitiche: quarzo,mica e feldspato.Il granito è una roccia ignea a grana grossa in cui questi tre componenti sono distinguibili ad occhio nudo.

 

MINERALI DELLE ROCCE BASICHE

Sono i minerali che costituiscono le rocce basaltiche:olivina,pirosseni,  feldspati.Il basalto e una roccia ignea

A grana fine, in cui non è possibile distinguere i componenti ad occhio nudo .

 

ALTRI MINERALI CHE COMPONGONO LE ROCCE

Questi minerali sono i carbonati ( come la dolomite) e le argille

.

 

 

I   METALLI

 

I minerali grezzi  sono i composti  da cui viene estratta la maggior parte dei metalli di uso comune.Dopo essere stati estratti,i minerali vengono concentrati prima di essere  raffinati e fusi.

Alcuni metalli  fra i più conosciuti sono: il rame,il ferro,lo stagno,

il piombo.

Per rendere alcuni metalli più resistenti ,essi vengono fusi insieme ad altri ottenendo così le LEGHE.

Alcuni metalli sono definiti preziosi ,perché sono usati per fabbricare gioielli, monete,lingotti.Essi sono:l’oro,l’argento, il platino.

 

AGENTI CLIMATICI ED EROSIONE

 

 

Tutte le rocce si distruggono e cadono sulla superficie terrestre.Esse vengono distrutte per:

-azione meccanica  (pioggia,alternanza di gelo e disgelo)

-azione abrasiva   (dovuta ai sedimenti trasportati da acqua,vento e ghiaccio). Tutto ciò viene chiamato EROSIONE.

Ci sono vari tipi di erosione:

1) erosione eolica : il vento carico di polvere  detritica può aggredire ed erodere la roccia;

2) erosione dovuta al ghiaccio:il movimento dei ghiacciai strappa frammenti di roccia che restano inglobati nel ghiaccio;

3)      erosione dovuta alla sabbia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
I METALLI

 

I minerali grezzi  sono i composti da cui vengono estratti, per mezzo della fusione ,la maggior parte dei metalli di uso comune.

Dopo essere stati estratti, i minerali vengono concentrati con processi di frantumazione e separazione prima di essere raffinati e fusi per ottenere il metallo.

I metalli più conosciuti sono:RAME(era usato già nel 5000 a.C.), PIOMBO ,STAGNO, FERRO, ORO , ARGENTO, ALLUMINIO,

PIRITE

Per ottenere metalli più resistenti,vengono fusi insieme più metalli

Realizzando così delle LEGHE.

.