Home
Su

Scuola media in lingua italiana
Alessandro  Manzoni
Bressanone

PROPOSTA EDUCATIVA E DIDATTICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2002/03

Abilità di base

Laboratori disciplinari

Laboratorio informatico

Accoglienza
Integrazione
Orientamento
Regole
Educazione alimentare
Laboratorio di cucina

Educazione alla salute
Attività motorie e sportive
Educazione  sessuale

Educazione all’affettività

 
Educazione ambientale

Laboratori: rifiuti e  riciclaggio

Progetto Museo della scuola
Educazione stradale
Laboratorio teatrale in L2 - Tandem
Progetto di educazione civica


Laboratori di L3

Educazione interculturale

 

Educazione alla pace

Si conosce il mondo quando –grazie alla pluralità dei saperi-  si posseggono le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per leggerlo e interpretarlo nella sua complessità.
I laboratori attivati al fine di sviluppare la manualità e la creatività traducono in fasi operative le nozioni teoriche acquisite in classe.
Alle abilità tradizionali si aggiunge quella di saper operare con i moderni strumenti informatici e multimediali, indispensabili per qualsiasi  ambito professionale.
L’acquisizione di tali abilità teoriche e pratiche si realizza in una scuola accogliente, attenta ai bisogni di ciascuno, rispettosa delle individualità e capace di orientare le scelte future.
In tale contesto ciascuno è chiamato a contribuire al buon clima scolastico, accettando le regole dell’Istituto e applicandole con senso di responsabilità.
Vivere bene con se stessi significa anche curare la propria salute con una alimentazione sana e corretta, che faccia riferimento non solo ai prodotti del territorio, ma anche alla ricchezza delle tradizioni culinarie delle altre culture.
Star bene significa anche conoscere i pericoli per la salute e attuare adeguate forme di prevenzione: a tal fine assume una notevole importanza un’idonea attività motoria e sportiva.
Il concetto di star bene non può prescindere da una serena visione della propria sessualità, in un periodo particolarmente delicato per il preadolescente.
Trovare il proprio posto nel mondo significa prendere coscienza del proprio ruolo all’interno della famiglia, della scuola, del gruppo dei pari, della società e costruire un progetto di vita  in base a valori e a punti di riferimento positivi.
Rispettare l’ambiente, patrimonio comune di tutti, è altrettanto importante. Piccoli atti quotidiani di mantenimento della pulizia  e dell’ordine contribuiscono  a creare una coscienza ambientale. Ciò si traduce in attività di avvicinamento alle tecniche del compostaggio e del riciclaggio.
Oltre all’ambiente naturale è indispensabile conoscere l’ambiente antropico in cui si vive, nella sua dimensione storica, artistica e socio-economica.
La memoria del passato della città e delle sue istituzioni arricchisce la conoscenza della città di oggi, in cui occorre sapersi orientare nella quotidianità e circolare nel rispetto delle regole.
Un reale radicamento esige la conoscenza della seconda lingua da favorire tramite attività teatrali in L2 e attività didattiche svolte in collaborazione con una scuola media in lingua tedesca. 
Nel territorio vive una comunità che si organizza in istituzioni politico –amministrative comunali, provinciali, nazionali ed europee, che il giovane deve conoscere in vista di una futura attiva partecipazione.
Per un inserimento sereno nella dimensione ormai sopranazionale risulta indispensabile la conoscenza della lingua inglese.
La nostra società sta velocemente assumendo una dimensione multietnica. Vivere bene oggi significa quindi
-essere aperti alla multiculturalità
-conoscere e valorizzare le diversità
-lavorare per una convivenza, basata sul rispetto reciproco, la cooperazione internazionale, la pace.

                            La pace incomincia da te!