Home
Su
bisogni-educativi

Scuola media in lingua italiana
Alessandro  Manzoni
Bressanone

fINALITA’ ISTITUZIONALI della scuola MEDIA

L’articolo 34 della Costituzione afferma che: “L’istruzione inferiore impartita per almeno otto anni è obbligatoria e gratuita. La scuola ha il compito di fornire un SERVIZIO SOCIALE, cioè di dare a tutti le stesse opportunità di crescita, sia intellettiva che morale. Colmare le lacune di partenza, dando ad ognuno gli stimoli che gli sono necessari per una crescita umana e culturale, è il “servizio” che la SOCIETA’ DEMOCRATICA di oggi richiede alla scuola

1 FUNZIONE FORMATIVA
La scuola ha la funzione di formare l’uomo e il cittadino, si preoccupa di offrire occasioni di sviluppo della personalità e favorisce la progressiva maturazione delle coscienza di sé e del proprio rapporto col mondo esterno

2 FUNZIONE CULTURALE
La scuola ha il compito di ISTRUIRE, cioè di trasmettere conoscenze.
Un buon livello di istruzione permette di inserirsi meglio nella società di oggi, che richiede preparazione e spirito creativo: chi studia di più trova più facilmente lavoro che lo soddisfi. A parte questa considerazione pratica, istruzione permette di dare un contributo maggiore alla società.

  3 FUNZIONE EDUCATIVA
La scuola ha il compito di EDUCARE, cioè di trasmettere valori morali.
Essa deve formare degli uomini dalla personalità equilibrata, non solo colti e capaci, ma anche onesti e solidali con gli altri. Uomini attivi, preparati, disposti a collaborare; capaci di sostenere le proprie idee, ma tolleranti nei confronti di quelle altrui e aperti al dialogo. Anche questo viene richiesto dalla società di oggi: una buona educazione migliora la qualità della vita.

  4 FUNZIONE D’ORIENTAMENTO
La scuola ha il compito di aiutare l’alunno a costruire la propria identità nel contesto sociale e a progettare la propria vita in modo consapevole e responsabile. Deve inoltre guidare gli alunni a fare scelte adeguate per il futuro scolastico e professionale.