Home
Su

Torna a scuola Manzoni

CIVES MUNDI 2001

ROMA

   


   

Vittoriano

La "macchina da scrivere": così i romani chiamano questa maestosa costruzione. Il monumento spicca nel panorama della città con il colore bianco del marmo botticino impiegato per la sua costruzione, che fu iniziata nel 1885 da Giuseppe Sacconi e ultimata nel 1911. Ma, secondo i più esperti studiosi di arte, è un vero pugno nell’occhio, nella storia splendida dell’arte  di Roma. Nel 1925 venne inaugurato l’altare della Patria. Una scalea, fiancheggiata da gruppi allegorici, sale dall’altare della Patria. Ai lati si ergono le statue della Vittoria alata, nella piazza si innalza la statua di Vittorio Emanuele II° che dà il nome al monumento. Al centro della piazza si erge la statua di Roma sotto la quale vi fu sepolto nel 1921 un soldato sconosciuto, morto nella prima guerra mondiale. Diventò così la tomba del Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti di tutte le guerre.           

 
A. S. 2000/01

Scuola media "A. Manzoni - Bressanone

Classi 2°