Home
Su
Piazza del Popolo

Torna a scuola Manzoni

CIVES MUNDI 2001

ROMA

   

   

PIAZZA VENEZIA
Ampio e regolare quadrilatero, centro geometrico della città, a cui confluiscono direttamente o indirettamente le principali arterie: la via del Corso, la via Nazionale, la via dei Fori Imperiali…vi domina il severo palazzo Venezia e le fa da sfondo la candida mole del Vittoriano. La piazza ricorda momenti tristi e terribili della guerra. L’imponenza del monumento del Milite Ignoto rende  presenti, in ogni momento, le migliaia di soldati morti in guerra. 

PALAZZO VENEZIA
Si chiama così perché, prima di essere la sede di rappresentanza del partito fascista, fu, per oltre 200 anni, la sede degli ambasciatori della Repubblica di Venezia a Roma (1564 – 1797). Il  palazzo assomiglia a un castello e rappresenta il passaggio dall’epoca dei castelli (il Medioevo) a quella dei palazzi ( il Rinascimento). Dopo le invasioni barbariche, dopo la decadenza di Roma, fu impegno dei Papi lavorare alla ricostruzione della città. Fino al 1564 fu residenza del Papa. Dalla finestra centrale di Palazzo Venezia, sopra il grande portale, si affacciò Mussolini che gridò “Italiani alle armi!”. Così l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale (giugno 1940).            

 
A. S. 2000/01

Scuola media "A. Manzoni - Bressanone

Classi 2°