| |
 |
Le
strade di Bressanone |
 |
Via
MARCONI |

|
GUGLIELMO
MARCONI
(Bologna 1874 – Roma 1937), inventore italiano.
Studiò a Bologna e a Firenze e fin da
giovanissimo, intuendo la possibilità di utilizzare le onde
elettromagnetiche per individuare segnali a distanza, si interessò di
telegrafia senza fili. Verso il 1895, dopo numerosi esperimenti realizzati
nella villa paterna di Pontecchio, mise a punto un’apparecchiatura con
cui riuscì a inviare segnali intelligibili a una distanza di circa2400
km, usando un’antenna direzionale. Dopo aver brevettato il sistema
telegrafico in Gran Bretagna (1896), fondò a Londra la Marconi’s
Wireless Telegraph and Signal Company, nella quale lavorarono diversi
scienziati a un ulteriore perfezionamento dei progetti. Nel 1899 inviò
segnali radio in Francia attraverso la Manica e nel 1901 realizzò la
prima comunicazione attraverso l’oceano Atlantico tra Poldhu, in Cornovaglia,
e St. John’s nell’isola di Terranova (Canada).
Il
suo sistema fu presto adottato dalle navi britanniche e italiane e, verso
il 1907, fu organizzato un regolare servizio pubblico transatlantico di
telegrafia senza fili. Nel 1909 Marconi ricevette il premio Nobel per la
fisica insieme col fisico tedesco Karl Ferdinand Braun. Durante la prima
guerra mondiale fu incaricato di organizzare
il servizio italiano di
telegrafo senza fili, e in quell’occasione mise a punto la trasmissione
a onde corte come mezzo di comunicazione segreta. Proseguì poi gli
esperimenti con le corte e cortissime e con le microonde, anche in
relazione a un loro possibile impegno in medicina. Marconi fu nominato
senatore nel 1914 e ricevette il titolo di marchese nel 1929;
ottenne inoltre la presidenza
del consiglio nazionale delle ricerche e dell’accademia d’Italia. |
Classe
3°A |
Scuola Media
"Alessandro Manzoni" Bressanone |
A.S. 2000/01 |
|