| |
 |
Le
strade di Bressanone |
 |
Via
GOETHE |

|
GOETHE
Johann Wolfgang
von Goethe, scrittore e scienziato tedesco (1749-1832). Dopo aver
esercitato per qualche tempo l’ avvocatura, ottenne rapida fama con la
pubblicazione del dramma “Goetz di Berlichingen” (1749- 1832) e del
romanzo epistolare “I dolori del giovane Werther” (1774), che chiuse
il periodo inquieto e tormentato dalla vita del giovane poeta, ancora
sotto l’influsso dello Sturm und Drang, nel quale vanno compresi anche
gli inni “Il viandante”, “Ganimede”, “Prometeo”, i drammi
minori “Clavigo”, “Stella” e “l’Urfaust” (considerato la
prima stesura del Faust).
Entrato a far parte della corte del granduca di Weimar (1775), ne fece un
centro di vita intellettuale ("età classica di Weimar"). Il nuovo
ambiente sereno, l’amore per Charlotte von Stein, l’amicizia di
Schiller, con cui scrisse ballate e versi satirici, e di Herder, e i due
viaggi in Italia (1786 e 1790) placarono il suo animo, dando più sereno
respiro alla sua ispirazione in cui si era ormai compiuta una felice
osmosi fra il mondo tedesco e quello della classicità greca e latina.
Sono di questo periodo Ifigenia in Tauride (1779), Egmont(1788), Torquato
Tasso(1790), drammi; Gli anni di apprendistato di Wilhem Meister (1795),
Le affinità elettive.
|
Classe
3°A |
Scuola Media
"Alessandro Manzoni" Bressanone |
A.S. 2000/01 |
|